VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] di Udine, Archivio Venerio, b. 34, Testamento di Girolamo Venerio, 10 ottobre 1842; Udine, Biblioteca civica, fondo . 273-286; A. Cittadella, Progresso e innovazione nelle campagne friulane dell’Ottocento: l’introduzione e diffusione del colzàt, in ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] parrocchiale), nonché quella con i Ss. Andrea, Mattia e Girolamo, eseguita su istanza di Antonio Colloredo (Mels, parrocchiale). e la Trinità con quattro santi (San Leonardo di Campagna, parrocchiale), per le quali Narvesa ottenne nel novembre del ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Stato lo fecero sorvegliare dal capitanio di Vicenza Girolamo Antonio Pasqualigo a motivo di un sonetto inneggiante letterato», tutti i libri conservati nelle «case di città e di campagna» Archivio di Stato di Verona, Pindemonte-Rezzonico, b. 66).
...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] di Rouen, la cui figlia, Caterina di Girolama Tosti, divenne moglie di Saba, figlio del Angelo, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1976, p. 58; G. Tomassetti, La Campagna romana antica, medioevale e moderna, a cura di L. Chiumenti - F. Bilancia, Firenze ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] 1588). Tenne al corrente il Senato sull’evoluzione della campagna militare turca contro i persiani, nonché del riarmo e violati dagli uscocchi.
Passate le consegne al successore, Girolamo Lippomano di Giovanni, e letta la relazione in Senato ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] di scuole ed artisti. Dal settembre 1814 all’agosto 1824 fu impegnato, insieme a Giuseppe Candida, nell’ampia campagna di restauri progettata e diretta da Camuccini, neo ispettore alla Conservazione delle pubbliche pitture, con la quale papa ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] (a titolo privato) a Parigi per sostituire il defunto Girolamo Corner in attesa del trasferimento a quella carica di Andrea Tron nel suo palazzo di S. Fosca. Egli obbedì, ritirandosi in campagna sino all'aprile 1775, poi riprese senza scosse la sua ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] che attraversavano all’epoca la Francia rivoluzionaria. Con la campagna d’Italia e con l’ingresso dell’esercito transalpino guidato Somenzari, il più giovane del gruppo, Giuseppe Lattanzi, Girolamo Coddè, Domenico Gelmetti e Carlo Franzini. Con le ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] universale di Parigi con il dipinto Gli emigranti della campagna romana, scelto come premio per la Lotteria internazionale. al Museo degli stessi a Bologna, e il S. Girolamo nella grotta, conservato a Faenza presso la Pinacoteca comunale.
Nel ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] , come l'amicizia, l'elogio della campagna, l'episodio mitologico, anche temi di carattere 1918, III, pp. 117-134; A. Lazzarini, Su di un celebre epigramma latino di Girolamo A., in Rivista letteraria, IX (1937), p. 6; E. Carrara, La poesia pastorale ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...