MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] Mantegna, una S. Caterina di Giulio Romano e un S. Girolamo di Tiziano.
Morto senza eredi, nel 1533, Giovanni Giorgio Paleologo 'appoggio delle truppe gonzaghesche per fronteggiare l'imminente campagna antifrancese pianificata da Carlo V, il M. riuscì ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] ma subito mise gratuitamente le sue conoscenze al servizio del bene pubblico. Casolare per casolare, il M. percorreva le campagne per educare i contadini alla cura del bestiame insegnando loro le norme igieniche da seguire per mantenerlo in salute e ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] , 525-553).
Questo scritto di geologia regionale si colloca nel più generale processo di verifica, attraverso la ricerca di campagna, della validità dei contenuti della geognosia werneriana e delle anomalie che essa via via rivela a partire dai primi ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] ottobre successivo l'ordinazione sacerdotale dalle mani di Girolamo Pavesi, vescovo di Pontremoli.
Pochissimo tempo dopo 1886), pp. 311 s.; A. Corna, Storia ed arte in S. Maria di Campagna (Piacenza), Bergamo 1908, ad Indicem; S. Celli, P. D. da B. ...
Leggi Tutto
OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] .d. 5 marzo 1874, n. 1852, promosso dal ministro Girolamo Cantelli, che pose gli archivi di Stato alle dipendenze del ministero dal 1859, Osio fu costretto a lunghi periodi di riposo in campagna presso Besana Brianza.
Morì il 3 marzo 1873 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] Comun, reg. 92, c. 259v), l’8 aprile 1650, battezzato Girolamo Giuseppe (reg. 60, c. 336r).
«Di ricchezze copiosissimo» il padre 5 marzo 1684, tentando contestualmente di ottenere risorse per la campagna veneziana in Morea (28 maggio 1684; c. 358r). ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] quest'ultimo, al tesoriere Leofanti e al fratello di questi, Girolamo, che una volta terminata la guerra per il possesso di francese.
Dopo essersi ritirato nei suoi castelli nella Campagna romana, Marcantonio Colonna era di nuovo tornato brevemente ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] assente dal suo vescovato, dove lo sostituiva il suo vicario Girolamo De Camerini, trattenendosi probabilmente alla Curia pontificia. A Roma sua scelta, e lo nominò lo stesso giorno governatore di Campagna e Marittima. Il 16 ag. 1436 il C. ottenne la ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] (Codex diplomaticus Cajetanus, 1958).
Di questa campagna decorativa non rimane alcuna traccia che consenta di A. De Marchi, Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle fotografie di Girolamo Bombelli, Milano 1991, p. 249; S. Romano, Eclissi di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] con i quali provvide ad accasare i figli (anzitutto Girolamo, che nel novembre 1560 contrasse matrimonio con Chiara Mocenigo, la città per cercar scampo nella propria villa di campagna - finirono per essere addossati incarichi di norma incompatibili ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...