SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] a Ferrara che egli entrò per la prima volta in contatto con Girolamo Savonarola, il quale nel 1488-89 predicò proprio nel convento nel quale emerge che egli rinunciò a prendere parte alla campagna contro la stregoneria che alcuni dei suoi confratelli ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] da Venezia e nel Seicento dalla Francia. A fronte di una massiccia campagna di sottrazioni tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del Seicento della medesima..., nuova serie compilata dal p. Girolamo Golubovich, Gerusalemme 1898, pp. 148 s.; Manuale ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] difesa di Anagni nel settembre 1556, quando, nella guerra detta di Campagna o dei Caraffeschi, fu assediata dal duca d'Alba.
Paolo IV di Pio V, fu inviato ad Ascoli in sostituzione di Girolamo Grasso, col preciso ordine di sterminare le bande.
Mentre ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] Ercole (Barotti, 1777, p. 120). Trascorse gli ultimi anni in campagna, a rivedere la Borsias e la sua raccolta di carmi e prose. Antonio Beccadelli, Ludovico Carbone, Ludovico Carri, Girolamo Castello, Battista Guarini, Giano Pannonio, Giovanni Pico ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] Francia come ambasciatore residente presso quella corte in sostituzione di Girolamo da Rabatta, che aveva chiesto di tornare in patria. . Trascorreva anche frequenti periodi nella sua villa di campagna a San Cresci Valcava, ove non di rado ebbe ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] in prime nozze Lucia Giusti e in seconde Lucia Campagna: ma non conoscendo la data di morte della prima moglie, non sappiamo di quale delle due donne fosse figlio il Della Torre. Giovanissimo, compì con successo gli studi all'università di Padova, ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] seppellirlo senza riti religiosi, il ministro di Piuro Girolamo Turriani organizzò una cerimonia funebre, officiata dallo per ottenere la metà dei redditi derivanti dai possedimenti nella campagna di Corlo, a pochi chilometri da Modena. Non dandosi ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] «Tesoro» di ser Brunetto Latini, per le nozze Campagna - Brenzoni, presso Vicentini e Franchini. Intervallati da una di Sorio e annunciava una riedizione delle epistole di s. Girolamo. La corrispondenza fra i due proseguì per le settimane successive ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] di Bernezzo grazie al matrimonio nel 1612 con Girolamo de Roussillion, cavaliere dell’Annunziata (1638) e . 284 (1596-1597), f. 74 (1597-1601). Le istruzioni per la campagna in Fiandra sono in Archivio di Stato di Torino, Corte, Negoziazioni con la ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] una propria galera e imbarcarsi nella squadra del capitano generale Girolamo Pesaro. Salpato da Venezia il 10 settembre 1529, svernò a in possesso dei veneziani. L’infelice esito della campagna coinvolse anche Sagredo, che fu incarcerato e processato ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...