DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] di S. Caterina, "perché sparlava di casa Colonna" (G. Pontani, Diario romano, p. 44), il 26 novembre il papa lo propose come capitano delle milizie pontificie ai cardinali, che accolsero la proposta. Subentrato così a Girolamo Riario, il 26 o il 27 ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] passò nuovamente alla lingua greca in luogo di Girolamo Amati, nominato conservatore della Biblioteca. Ristabilito il da Carlo Fea intorno all’Arco di Settimio Severo, presso la colonna di Foca e la Via Sacra, estendendoli al tempio dei Dioscuri, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Giovanni de’ Medici e del condottiero Marco Antonio I Colonna, allora al soldo dei fiorentini, manifestò il divario - E. Casanova, Scelta di prediche e scritti di fra Girolamo Savonarola, con nuovi documenti intorno alla sua vita, Firenze 1898, ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] sposato con una Giulia, ha due figli, Andrea e Girolamo; con loro vive un sacerdote, Sebastiano Camassei, che ).Suoi committenti furono, tra gli altri, i Colonna (Catalogo dei quadri... esistenti... casa Colonna, Roma 1783, n. 579), i Rondinini ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] . 1474, aiutato dall'amico e medico estense Girolamo Castello, conseguì nello Studio di Ferrara il " VII (1939), pp. 26-50 (tre epistole inedite a Gelasio, Prospero Colonna, Giovanni e Alfonso Castriota); B. Croce, Un'epistola del Galateo in difesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] di cavallo”. Proposto nella prima metà del XVIII secolo da Girolamo Theodoli all’Argentina di Roma (1732) e nella più antica , iniziato nel 1773 e inaugurato nel 1780, sono dodici colonne corinzie a scandire l’ordine monumentale della sala a cupola. ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] il monumento ai caduti di Curtatone, in forma di colonna di marmo di Verona, realizzato sotto la direzione dell 115).
Nel 1861 portò a compimento, con la collaborazione di Girolamo Passeri, i lavori di sistemazione nel palazzo Orloff già Stiozzi ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] Flaminio, Giovanni F. Ingrassia, Ortensio Lando, Girolamo Seripando, Luigi Tansillo, ai quali più tardi si rerum naturalium principiis (Napoli, Cancer, 1553), dedicato a Marc’Antonio Colonna.
Come annotò Seripando nel Diarium de vita sua (Roma 1963, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] la libreria di S. Martino, opera in cui collaborò con il pittore Girolamo Curti detto il Dentone (Malvasia, 1678, III, p. 554). L’ I d’Este per il suo lavoro, molto ritoccato dallo stesso Colonna, una volta tornato in salute (Campori, pp. 308 s.). ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] collegio gesuitico; qui ascoltò le lezioni del rinomato teologo Girolamo Fasulo. Ma presto si rivolse a coltivare la a Napoli, grazie alla presenza di uomini di scienza come Fabio Colonna – viceprincipe linceo alla morte di Della Porta –, aveva uno ...
Leggi Tutto