ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] Maggiore. L’edificio, acquistato il 6 maggio 1545 dal padre Girolamo e dagli zii Antenore e Giacomo, fu ampliato da Zoppio una sontuosa cerimonia pubblica con apparato di Angelo Michele Colonna, la cui descrizione è affidata a un volumetto intitolato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] , p. 99).
Intorno al 1625 il linceo napoletano Fabio Colonna commissionò al F. ricerche e disegni da eseguire sulla base di tra i quali si annoverano anche molti gesuiti, come Girolamo Sirsale, Giovan Battista Zupi e Giovan Giacomo Staserio, maestro ...
Leggi Tutto
Riario, Girolamo
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] ). Dopo la prematura morte di Pietro, Sisto IV si servì di Girolamo per portare avanti il suo disegno politico ai danni di Firenze e di sua sorella Eleonora, duchessa di Ferrara, insieme ai Colonna. Il papa chiamò in aiuto i veneziani, che inviarono ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] in Francesco Maletti, Galeazzo Marescotti e Girolamo Ludovisi alcuni dei cittadini compromessi nella congiura l'Alviano e il 7 ott. 1513 fu ucciso dagli Spagnoli di Prospero Colonna nella battaglia dell'Olmo, presso Vicenza.
Fonti e Bibl.: I. Nardi ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] ), Maria Paola (1780), Maria Annunziata Carolina (1782), Girolamo (1784).
Nella più grave, e ultima, ribellione che Colle, Genealogia della famiglia Bonaparte, Firenze 1898; P. Colonna de Cesari Rocca, La verité sur lesBonaparte avantNapoléon, Paris ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] soprannome di Menghino o Menichino del Brizio. Staccatosi dal maestro, collaborò con Girolamo Curti detto il Dentone come pittore di figure e con Angelo Michele Colonna come pittore di "quadrature".Negli ultimi anni, reso storpio dall'attrite, eseguì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leandro Alberti e Girolamo Borgia
Franco Minonzio
I rapporti di Giovio con Leandro Alberti (Bologna 1479-forse ivi 1552) sono stati oggetti di rilettura recente. L’autore della Descrittione di tutta [...] da questi, nel quale spiccava Marco Musuro, dopo Agnadello Girolamo tornò a Napoli, ove si legò nuovamente alla famiglia d stretto legame con la cerchia ischitana raccolta intorno a Vittoria Colonna, ma anche in rapporto d’amicizia con Paolo III ...
Leggi Tutto
Salviati, Iacopo
Valentina Lepri
Nato a Firenze nel 1461 da Giovanni di Alemanno ed Elena Gondi, si dedica al-l’attività imprenditoriale in Toscana e a Roma. Sposa nel 1486 Lucrezia di Lorenzo de’ Medici. [...] 111). Animato da spirito religioso, segue le predicazioni di Girolamo Savonarola; fa parte di un gruppo di ‘piagnoni’ moderati cerca ancora di fare assumere M. in un’impresa militare contro i Colonna (lettera del 5 nov. 1526, Lettere, p. 454, con la ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] raffigurare Cristo dal veemente predicatore domenicano fra’ Girolamo Savonarola, il quale fino alla scomunica e Vasari 1568, ed. 1962, I, pp. 51-52.
32 Lettera di Vittoria Colonna [in Roma] a Michelangelo [in Roma], 1538-1541 circa, in Il carteggio di ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] I, Andrea Doria, il marchese di Pescara, Vittoria Colonna, i combattimenti alla Polesella, la battaglia di Ravenna, a quella illustrata dal Doré nel 1879.
La traduzione spagnuola di Girolamo de Urrea (1544), riprodotta più volte, non meritò le lodi ...
Leggi Tutto