CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] cui lettera al C. è nelle Regulae brevissimae, Venetiis 1538), con Girolamo Negri (di cui si veda la lettera a M. A. . Ruscelli, I, Venezia 1570, pp. 88-89) e con Vittoria Colonna (G. B. Rota, Vita premessa all'edizione delle Rime della poetessa, ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] , Scipione Borghese, Alessandro Peretti, Ascanio Colonna).
Ritornato in patria non prima del G. Rizzo, Per la tragedia spirituale secentesca (Bonaventura Morone e Girolamo Pipini), in Teatro, scena, rappresentazione. Dal Quattrocento al Settecento ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] 1535, racconta gli avvenimenti degli anni 1523-25, dalla morte di Prospero Colonna sino all’esito fallimentare della congiura del cancelliere ducale Girolamo Morone. La storia, che financo nelle scelte linguistiche intende stabilire una continuità ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] marzo 1589 con Elena del fu Nicolò Cortese e vedova di Girolamo Colombina notaio della magistratura dei Giudici dell’Esaminador (morta due Benedetto Floriani, Venturino Linarol dalle viole, Domenico Colonna dagli organi, Alberto dai manacordi. Il 13 ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] nel 1626 e venne sepolto nella chiesa di S. Alessandro in Colonna (Ruggeri, 1978, p. 254), la chiesa del borgo dove , Milano 2012; P. Vanoli, Il ‘libro di lettere’ di Girolamo Borsieri: arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento, Milano ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] nel blocco dello stretto, assieme alla "Patrona" di Girolamo Malipiero e all'"Almirante" di Giovanni Contarini. Il milizie una spada d'oro dei valore di 200 reali; dagli ufficiali una colonna d'oro "di peso di 500 cechini in circa"; dalla comunità di ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] Stimmate di S. Francesco - cui avevano aderito il suocero Girolamo Petrignani, nel 1649, e sua figlia Margarita, dal , 1961, p. 97). In rapporti di amicizia con nobili famiglie (Colonna, Chigi, Orsini, Odescalchi), il C. ebbe molti allievi, ma di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] Cecchini, ibid., III, p. 414).
Il card. Pompeo Colonna era morto a Napoli il 28 giugno "stato 5 zorni in legarlo".
L'ultimo della famiglia ad essere in possesso del codice fu Girolamo, figlio di Camillo (fratello del D.), il quale vi appose diverse ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] un sonetto per ciascuna occasione, nel Tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona allestito da Ottavio Sammarco (Padova, L. Pasquati, 1568), nelle Rime di mons. Girolamo Fenaruolo (Venezia, G. Angelieri, 1574), nelle Rime di diversi ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] nella sacrestia di S. Croce un componimento del canonico Girolamo Carloni, direttore del ginnasio-liceo cittadino, costituivano alcuni degli avvenimenti in corso in un gran caffè di piazza Colonna intitolato per l’occasione al conte di Cavour. Negli ...
Leggi Tutto