SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] Siena), Milano-Roma 1988, pp. 124-129, 262 s.; Girolamo Fabrizio. Il monumento di T. S. ad Acquapendente, a cura di M. Pierini, Siena 1999 (con bibl. precedente); A. Marzuoli, Colonna e Leone del Marzocco, in Scultura a Montepulciano dal XIII al XX ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] Cipro dai Turchi. Dopo aver lasciato in consegna a Girolamo Cassar, architetto dell'Ordine gerosolimitano, il cantiere della in Sicilia. Nel 1570 poté finalmente unirsi a Marcantonio Colonna, che aveva il comando delle galere pontificie e di quelle ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] ; Alana O’Brien, 2013, 2014, p. 403 segnala per Girolamo una moglie di nome Lucrezia (nel 1567): l’artista potrebbe essere attribuì a Domenico l’esecuzione del capitello «et casa» per la colonna che era sulla piazza dinanzi al convento di S. Marco, e ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] , Agnese (sposa, entro il 1490, di Fabrizio Colonna, il cui figlio Ascanio avrebbe in seguito avanzato rivendicazioni sull’eredità feltresca), Costanza (moglie di Antonello di Sanseverino, principe di Salerno), Girolama (morta nel 1482) e Aura. Il 24 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Poiché godeva dell'amicizia e dei favori del cardinale Pompeo Colonna, viceré di Napoli, prese anche l'iniziativa di aprire Filippo Calandrini del 20 novembre 1543 indirizzata al fiorentino Girolamo Benivieni: se si tratta dell'omonimo poeta seguace ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] riconquistò in una cruenta giornata celebrata dal forlivese Girolamo Masseri, professore d'eloquenza nello Studio perugino, . celebrava in Perugia le nozze con Lavinia figlia di Giovanni Colonna e di Giustina Orsini. Pochi giorni dopo, nella notte sul ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] pp. 141 s.; B. Amante, La tomba di Vittoria Colonna e i testamenti finora inediti della poetessa, Bologna 1896, p cattolica in Inghilterra sotto Maria Tudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli 1971, passim; Nuntiaturberichte aus Deutschland, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] onori attribuiti dal re cattolico alle casate baronali dei Colonna e Orsini, tutte e due insignite, fra l’ 2013, ad ind.; Nuntiatur des Ciriaco Rocci. Außerordentliche Nuntiatur des Girolamo Grimaldi. Sendung des P. Alessandro D’Ales (1633-1634), a ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] in altre questioni minori, come un arbitrato tra i Colonna e gli Orsini, famiglie rivali del patriziato romano, e 1911, pp. 215, 273, 352; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola, Firenze 1930, ad ind.; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] letteraria assai ricca.
Se è lui quel Caracciolo a cui si rivolge Girolamo Britonio al v. 9 del son. "Gravi pensieri, alti sospiri e , [Napoli 1551]), e la sua promessa sposa Vittoria Colonna junior. Un sonetto è dedicato ad un altro personaggio molto ...
Leggi Tutto