MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] scrittori». Ma non va esclusa un’attribuzione anche all’omonimo Girolamo del ramo Cesaresco, abate e diplomatico.
Il 4 febbr Fieschi e sorella minore di Giulia, moglie di Vespasiano Colonna e contessa di Fondi, che erano state celebrate privatamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] i cosiddetti maestri di Pedemuro. Giovanni da Porlezza e Girolamo Pittoni sono abili lapicidi, informati sulle novità portate in e ricco, in cui prevarrà l’uso della colonna e della decorazione.
Un’ortodossa sovrapposizione degli ordini caratterizza ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] proprietà dell’Arciconfratemita di S. Girolamo della Carità (Roma, Arch. di S. Girolamo della Carità, Giustif. e pure partecipò ai lavori di restauro della fontana di piazza Colonna eseguiti nel 1656 sotto la direzione del Bernini (Ibid., Chirografi ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] in musica de Le stanze della sig.ra Vittoria Colonna marchesana di Pescara ... a quattro voci (Vinegia, G. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 459 (Nicolao e Girolamo); Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 410; Encicl. della musica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] sul Giordano (1637), con dedica alla principessa Anna Colonna, consorte di Taddeo Barberini, e una ristampa delle Toccate la graphie des tablatures de clavier de Claudio Merulo, Girolamo Frescobaldi et M. R.?, in International Musicological Society. ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] Nel suo ruolo di maestro di grammatica fu affiancato dall’umanista Girolamo Borgia, cui spettò l’insegnamento di poesia e oratoria. Stando (1512), un dialogo d’amore per la moglie Vittoria Colonna. Non si può escludere che Musefilo possa aver avuto ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] e due fratelli: Luigi, morto in tenera età, e Girolamo, il primogenito, che ereditò i titoli nobiliari e la i profili biografici si segnalano: F. Cordova, R. S., Torino 1852; G. Colonna, R. S., Torino 1861; M. Bertolami, R. S. Commemorazione, Torino ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] poi paga intera il 18 dicembre in seguito alla morte di Girolamo Rosini; prestò servizio come contralto per i prescritti venticinque anni e Concerti a tre voci (1672) dedicati a Maria Mancini Colonna; vi compare tra l’altro un sonetto del Marino. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] Vitellozzo andarono in aiuto di Gentil Virginio Orsini, impegnato contro i Colonna.
Il 16 ottobre 1487 Paolo uccise a Prima Porta, presso Roma VIII e, negli scontri che accompagnarono l’arresto di Girolamo Savonarola, Valori). Il 1° giugno – nell’ora ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] la cura di un indice delle materie delle epistole di s. Girolamo, come si legge in diverse edizioni incunabole (Hain, Repertorium, con le ulteriori importanti osservazioni di M. Billanovich, Francesco Colonna, il "Polifilo" e la famiglia Lelli, in ...
Leggi Tutto