JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] Chiesa sin dal Duecento e aveva residenza in piazza Colonna. Il nonno dello J. era noto come "speziale" e aveva avviato prelati più attivi nelle diocesi d'Italia o i nunzi (come Girolamo Veralli a Venezia) non uscissero, nei propositi di riforma, al ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] "frati in S. Marco, stati vestiti dal reverendo Fra' Girolamo Savonarola" solo per avere ritratto quest'ultimo "in quella maniera Montecassiano per aver dipinto le "insegne" del cardinal Colonna, successore dell'Armellini quale legato delle Marche.
...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] gli ammalati (già Sotheby’s, 1993), una Madonna con il Bambino e s. Girolamo (già Sotheby’s, 1999), oltre a una Madonna con il Bambino tra i Roma del primo Seicento. Le famiglie Massimo, Altemps, Naro e Colonna, Roma 2008, pp. 200 s., 208, n. 107; ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] di Pedro Mexía (1544), di cui firmò le dediche a Girolamo Sauli, vescovo di Bari, e a Flaminio Orsini dell’Anguillara, XVI, Torino 1971, p. 312; G.L. Masetti Zannini, Livia Colonna tra storia e lettere (1522-1554), in Studi offerti a G. Incisa ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] compositore, nonché nipote del presidente della Fabbriceria Girolamo Albergati, dovette favorire la sua assunzione, come morto, J.I.5, forse per le esequie di G.P. Colonna) testimoniano l'attività compositiva che lo J. svolse in basilica in probabile ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] di Giove Pluvio (p. 209) ripresa da quella presente nella colonna di Marco Aurelio (Pupillo, 2009, pp. 839 s.).
A dubbio, da Cristiano Giometti (2008) la proposta di assegnare a Girolama o a Leonardo Parasole la pregevole asta di bambù, usata come ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] (II A 19) e scritto probabilmente per Vittoria Colonna, reca il colophon "Ludovicus Vicentinus scribebat Romae, anno L'ultima edizione nota dell'A. è rappresentata dai poemi latini di Girolamo Vida, con la data del maggio 1527: il 6 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] per entrare come allievo nel frequentatissimo studio di Minardi a palazzo Colonna in piazza Ss. Apostoli il 2 gennaio dell’anno seguente l’Apparizione dell’Immacolata Concezione ai ss. Antonio e Girolamo per la basilica di S. Sebastiano fuori le Mura ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] Fumagalli, Due esemplari della «Hypnerotomachia Poliphili» di Francesco Colonna, in Aevum, LXVI (1992), pp. 419-422; O.P. ai dialoghi «De intelletione» e «De anima» di Girolamo Fracastoro, in Per Alberto Piazzi. Scritti offerti nel 50° di sacerdozio, ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] principio del XVIII secolo Zabaglia eseguì il trasporto di una colonna di granito da piazza delle Cornacchie al Vaticano e ritratto di Zabaglia disegnato da Pier Leone Ghezzi e inciso da Girolamo Rossi nel 1720; le tavole I-XVII sono dedicate ad ...
Leggi Tutto