POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] .
Nel 1823, con Giuseppe Tambroni, l’abate Girolamo Amati, Filippo Agricola, Leopoldo Staccoli, erudito e 1826, venne ideato in forma di esedra «pel suo giardinetto con 8 colonne sul diametro», disposte in due file, sulla sommità di un alto podio ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] Paolo III nei suoi confronti era tale che Vittoria Colonna riferì che il papa avrebbe visto nel porporato milanese un Sfondrati, il quale, a sua volta, cedette al cardinale Girolamo Veralli quella di Capaccio, sulla quale fu riservata una pensione ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] risalente, oltre che alle note fonti di s. Girolamo e Macrobio, al petrarchesco De remediis utriusque fortunae, di grandezza di Roma, le due seguenti, dedicate a V. Colonna, lamentano l'infelicità del poeta lontano dalla patria, nella quarta ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] a pianta quadrata ma ridotta a ottagono per l’avanzare di colonne dagli angoli, sviluppa nelle tre dimensioni la prospettiva diagonale del nel 1754 (Morganti); gli isolati della Congregazione di S. Girolamo, tra S. Carlo al Corso e l’Augusteo, che ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] Vacca lasciò la dimora in cui conviveva con i fratelli Girolamo e Mario (Bertolotti, 1884, p. 106), dopo un 47; C. Pietrangeli, Guide rionali di Roma, III, 2, Rione III-Colonna, Roma 1978, p. 118; Ch. Riebesell, Die Sammlung des Kardinal Alessandro ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] perduta) Cosenza di Sertorio Quattromani, del litigio con Girolamo Ruscelli nelle carceri della Vicaria, quando, a motivo della domenica, I (1882), 18; A. Broccoli, Di Vittoria Colonna e dei due Galeazzi di Tarsia suoi contemporanei, Napoli 1884; S. ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] Corsica, il 26 ag. 1545.
Il M., che aveva frequentato le case dei cardinali Pompeo Colonna e Agostino Trivulzio, entrò al servizio del neocardinale Girolamo Aleandro (la sua creazione era stata resa pubblica il 13 marzo 1538), arcivescovo di Brindisi ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] i ss. Placido e Flavia nella cappella arcivescovile di Monreale (Bongiovanni).
Attribuito al M. è anche un Cristo alla colonna nella sagrestia della chiesa ragusana di S. Giorgio, affine per l'accentuato contrasto chiaroscurale a un'opera maltese del ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] spazio dove gli elementi che lo determinano (il muro, la colonna, il paesaggio) favoriscono il movimento della luce, delle ombre che vedeva al centro una Madonna col Bambino e S. Anna di Girolamo dai Libri, anch’esso a Londra, e un perduto S. ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] con le Beate Margherita e Beatrice per la chiesa di S. Girolamo alla Certosa. Nel 1659, insieme con il quadraturista D. Santi ad Odoardo Pepoli dicendo di avere finito il lavoro per il Colonna e di averne cominciato un altro insieme con E. Haffner, ...
Leggi Tutto