RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] 1748 fu nominato uditore generale del Camerlengato e affiancò per undici anni i cardinali Valenti Gonzaga, Luigi Torreggiani, GirolamoColonna; dal 1754 fu giudice votante di Segnatura di grazia. Per volontà di Clemente XIII fu promosso uditore del ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] di difensore. Le parti terza e quarta sono datate 1643 e 1646 e dedicate rispettivamente ai cardinali Francesco Barberini e GirolamoColonna; la quinta e ultima uscì, forse con ritardo rispetto alla stesura, nel 1652 e con dedica all'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] tra Roma e Napoli dopo la tregua dell'aprile 1481. Il 3 apr. 1482 i Santacroce, con l'aiuto di Girolamo Riario, assalirono il palazzo Della Valle e vi uccisero GirolamoColonna; le truppe aragonesi arrivarono a Marino, col pretesto di difendere i ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] in cui firmò la dedica degli Psalmi ad vesperas a otto voci (pubblicati a Venezia) al neo-cardinale GirolamoColonna, arciprete in S. Giovanni in Laterano. Nel frontespizio il nome «Vincentii Ugolini Perusini» compare senza alcuna qualifica.
Secondo ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] (1629), ma davvero magnifica fu l’edizione in formato «atlantico» della Missa di P. Tarditi per il cardinale GirolamoColonna seniore (1630), ricca di belle iniziali figurate. Non mancano incisioni sui frontespizi di alcune edizioni; i due melodrammi ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] e Madrid; fra gli ambienti gesuiti e la Curia pontificia, dove egli godeva la personale amicizia del cardinale GirolamoColonna e del cardinale Maffeo Barberini, il futuro Urbano VIII; tra Caltanissetta e Palermo dove frequentava assiduamente l ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] .
Il 18 apr. 1746 il G. fece parte - insieme con Silvio Valenti Gonzaga, Domenico Riviera e GirolamoColonna - della nascente congregazione economica che avrebbe dovuto curare l'adempimento della riforma finanziaria appena avviata da Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] della missione era l’appoggio papale in vista di una nuova guerra contro la Porta ottomana. Con l’aiuto del cardinale GirolamoColonna il M. tentò di convincere il pontefice della necessità di un visibile impegno della Santa Sede. Tuttavia non ebbe ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] fattosi nel Vesuvio alli 16 di Decembre 1631... in una lettera diretta all'Em.mo e Rev.mo Signore,il Signor Card. GirolamoColonna, stampata a Napoli da S. Roncagliolo, e di cui risultano essere state pubblicate, fra il 1631 e il 1632, ben tre ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] costruire l'Esattoria comunale di Roma.
Alla fine del 1714 Paoli ottenne da Clemente XI, con l'appoggio del principe GirolamoColonna, i fondi per far recintare le arcate esterne del Colosseo, monumento che egli considerava sacro per la memoria dei ...
Leggi Tutto