• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [1061]
Letteratura [100]
Biografie [512]
Arti visive [204]
Storia [185]
Religioni [140]
Storia delle religioni [37]
Diritto [42]
Diritto civile [37]
Musica [24]
Archeologia [19]

PERANDA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Giovan Francesco Simone Testa PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] Onorato, fratello maggiore dei Caetani, imparentato con i Colonna attraverso il matrimonio con Agnesina, potesse partire al per cura di Giovanni Battista Brinis, stampate dagli eredi di Girolamo Imberti, nel 1646 e nel 1647. Dopo questa ondata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIVIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe Massimo Miglio Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] confronti di qualsiasi autorità laica. E in onore di Martino V (Oddone Colonna) il B. parafrasa il noto dettato biblico: "Tu es columna et s. Maria Maddalena, s. Barbara, s. Cecilia, s. Girolamo: l'autore si nomina in fine di ognuno; il manoscritto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Piero Roberto Zago Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] 133). L'opera originale era in otto volumi appartenuti prima a Girolamo Pesaro poi alla famiglia Manin. Il primo (VII 130); il . di E. Teza, Padova 1891, pp. 75-82; G. Saccardo, La colonna di S. Marco…, in Nuovo Archivio veneto, I (1891), p. 134; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Girolamo Renato Pastore Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] l'affermazione del solitamente polemico Niccolò Franco (lettera a Girolamo Borgia) che non fosse "soma d'ogni bestia diventare cordialità col latinista Pietro Gravina e con la famiglia Colonna, cui dedica l'edizione delle rime del Caracciolo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATINI, Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Latino Massimo Ceresa Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] agostiniano Giuseppe Panfilo da Verona, Fulvio Orsini e Girolamo Mercuriale), con l'incarico di rivedere le sue membri della commissione nominata a quello scopo: i cardinali M. Colonna, Alessandro Sforza di S. Fiora, G. Sirleto, Francesco Alciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Pietro Monica Cerroni Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] nel giugno 1507, il G. fu accolto in casa di Prospero Colonna, condottiero al soldo del re Federico d'Aragona, passato poi agli altri accademici romani: in una lettera in risposta a Girolamo Scannapeco composta tra il 1534 e il 1535, Giovio ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Girolamo Paolo Zaja Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] era ad Asolo, presso il convento di S. Girolamo fuori le Mura, insieme con il più celebre confratello Anselmi et al., Milano 2004, pp. 613-615; G. Forni, Vittoria Colonna, la "Canzone alla Vergine" e la poesia spirituale, in Rime sacre dal Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMALTEO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALTEO, Giovanni Battista Anna Buiatti Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] la morte di Irene Spilimbergo o per M.A. Colonna vincitore di Lepanto. La prima raccolta di versi dell' , III, pp. 117-134; A. Lazzarini, Su di un celebre epigramma latino di Girolamo A., in Rivista letteraria, IX (1937), p. 6; E. Carrara, La poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – SAN CARLO BORROMEO – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO DI SPAGNA

PANFILO, Ganimede

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANFILO, Ganimede Giuseppe Crimi PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] 1541 e il 1543 fu a Viterbo, dove fece visita a Vittoria Colonna nel monastero di S. Caterina. Nei primi anni Quaranta soggiornò a Virginia Martini (cc. 73v-74r), al diplomatico pontificio Girolamo Franco, anch’egli originario di San Severino (cc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVA (Jova), Giuseppe Stefano Tabacchi Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini. La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] , Un cénacle humaniste de la Renaissance autour de Vittoria Colonna, Firenze-Paris 1968, pp. 366 s.; V. Marchetti, Notizie sulla giovinezza di Fausto Sozzini da un copialettere di Girolamo Bargagli, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XXXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali