• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [1061]
Religioni [140]
Biografie [512]
Arti visive [204]
Storia [185]
Letteratura [100]
Storia delle religioni [37]
Diritto [42]
Diritto civile [37]
Musica [24]
Archeologia [19]

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] pp. 165-167), di Ambrogio (In Lucam, 7-8; PL, XV, col. 1532), di Girolamo (In Ezechielem, I, PL, XXV, coll. 15-52; In Matthaeum, 5-6, PL, XXVI sui capitelli che separano i piedritti con le statue-colonna dalla zona dei timpani e degli archivolti. La ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti

SISTO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO V Silvano Giordano Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] cardinale presbitero e il 9 giugno ricevette il titolo di S. Girolamo degli Illirici. Pio V gli elargì 500 scudi per le spese Domenico Fontana costruì una grandiosa fontana a tre archi con colonne di marmo sostenente un'iscrizione in onore di S., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MARK SITTICH VON HOHENEMS – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V (4)
Mostra Tutti

SISTO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO IV Giuseppe Lombardi Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] da tutti fu la vendita di Imola non più a Firenze ma a Girolamo Riario, per una somma di 40.000 ducati d'oro. Le più alla volta di Ferrara. Come risposta all'alleanza fra Lorenzo Colonna, Mariano Savelli e Alfonso di Calabria, figlio di Ferrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV (4)
Mostra Tutti

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] quali Giovanni Morone, Guido Ascanio Sforza, Marco Antonio Colonna (quest'ultimo fu riconfermato nel possesso di Paliano Medici avevano ricevuto a Milano dal padre di Giovanni, Girolamo, la riammissione nei loro ruoli di molte altre personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] troviamo ben rappresentati, nel catalogo, Colonna di Cesarò, Moscardelli, Arturo Onofri, Girolamo Comi), sia presso Buonaiuti e degli abiti religiosi e politici nazionali. Cominciava su queste colonne, con delle Accuse a questi italiani e di rincalzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento Daniele Garrone Premessa Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] d’Italia, in E. Campi, Michelangelo e Vittoria Colonna. Un dialogo artistico-teologico ispirato da Bernardino Ochino, polemico, che si è levato in ambito evangelico nei confronti della San Girolamo perché «Se in cotest’opera non è lo Spirito di Dio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] cerchie neopitagoriche (Cicerone, Timaeus, 1; Girolamo, Chronicore, Volympiade 1834), si distingue per , Carl, Die Religion der Etrusker, Bonn, Röhrscheid, 1936. Colonna 1993: Colonna, Giovanni, A proposito degli dèi del Fegato di Piacenza, “Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PIO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VI Marina Caffiero Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] sorella Giulia Francesca, che sposò il ravennate conte Girolamo Onesti ed ebbe tre figlie e due figli, , V. Borromeo, F.F. Albani, C. Livizzani, R. Braschi-Onesti, M.A. Colonna, C. Rezzonico, F. Carrara, G.S. Gerdil, L. Valenti Gonzaga, L. Antonelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – GIORGIO III D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI (4)
Mostra Tutti

La croce in Oriente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Oriente Mauro della Valle In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] si noti). Qui ci viene in aiuto solo la testimonianza di Girolamo (morto nel 419-420), che in punti diversi della sua si fa parola del nuovo palladio di Costantinopoli, e cioè la colonna del Foro di Costantino. Di Elena però si continua a parlare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] nel mese di maggio del 1418 con Martino V Colonna, di ritorno quest'ultimo dal concilio di Costanza, Iohannis de Capistrano, a cura di J. van Ecke, ibid., pp. 439-483; Girolamo da Udine, Vita s. Iohannis de Capistrano, a cura di J. van Ecke, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali