• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [138]
Arti visive [81]
Storia [30]
Letteratura [20]
Religioni [9]
Musica [9]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [2]

CASELLI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello) Anchise Tempestini * Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] santo apostolo;questi ultimi, assegnati di solito a Girolamo da Santacroce, furono riferiti al C. già dal Ludwig campo a Parma prima della svolta cinquecentesca e manieristica impostavi dal Correggio e dal Parmigianino. Fonti e Bibl.: F. M. Grapaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GIROLAMO DA SANTACROCE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Cristoforo (2)
Mostra Tutti

DESANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESANI, Pietro Marina Cellini Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] intorno al 1623. Qui "aperse stanza nel palagio del Signor Girolamo Casotti" (Malvasia, 1678, p. 84) che lo commissione ben più prestigiosa dal grande quadro della Resurrezione di Laura da Correggio per la basilica della Ghiara (Baldi, 1896, p. 90); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – REGGIO NELL'EMILIA – LUDOVICO CARRACCI – GIACOMO CAVEDONI – LIONELLO SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESANI, Pietro (1)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] (intorno al 1525), Nanni di Baccio Bigio e il Mangone e Girolamo da Carpi e Andrea Sansovino a Roma. Tutti, dal più al meno e del Baroccio, fosse poi fecondo, come l'opera stessa del Correggio, di concetti e di forme per l'arte barocca. Le vive fonti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

PARMA e PIACENZA, Ducato di

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA e PIACENZA, Ducato di Omero Masnovo Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] del danno che le si arrecava, le furono restituite, da Pier Luigi e da suo figlio Ottavio, Nepi e Camerino e fu stabilito che 20 dei suoi quadri più preziosi, compreso il S. Girolamo del Correggio. Per l'articolo V del trattato di Lunéville (9 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CARLO LODOVICO DI BORBONE – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA e PIACENZA, Ducato di (2)
Mostra Tutti

LOTTO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTO, Lorenzo Carlo Gamba Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] marchigiana e bergamasca. Mandò nel 1526 a Iesi una Madonna tra San Giuseppe e S. Girolamo da paragonarsi più d'ogni altra sua cosa al Correggio; nel 1527, alla pieve di Celana, una turbinosa Assunzione; a Ponteranica un polittico; a Recanati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ROSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI Luigi Simeoni . Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] Estensi, ma poi fu a sua volta espulso da Giberto da Correggio capo dei Ghibellini. Tornato per l'opera dell' Roma, Mantova e Ravenna ed è di quest'ultima linea lo storico Girolamo R. (1539-607), autore degli Hist. Ravennatum libri X, Venezia 1572 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI (1)
Mostra Tutti

SAMACCHINI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMACCHINI, Orazio Cesare GNUDI Pittore, nato a Bologna il 20 dicembre 1532, morto ivi il 12 giugno 1577. Fu discepolo di Pellegrino Tibaldi; ma nello Sposalizio della Vergine in S. Giuseppe mostra [...] in Monte, il Cenacolo in S. Girolamo alla Certosa e l'opera sua migliore nel 1561 fra i pittori chiamati da Pio IV a decorare il 101; E. Mauceri, Lorenzo Sabattini nella luce del Correggio, in Il Correggio: raccolta di studî e memorie, Parma 1934, p. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMACCHINI, Orazio (2)
Mostra Tutti

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] e poté ascoltare le lezioni di Giovanni Bernieri da Correggio. Dal 1544 al 1546 fu baccelliere di convento creato cardinale presbitero e il 9 giugno ricevette il titolo di S. Girolamo degli Illirici. Pio V gli elargì 500 scudi per le spese immediate ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dimostra, per esempio, un inventario milanese dei beni del fu Girolamo Figino, morto nel 1522, in cui tra le altre cose femminile che Leonardo avrebbe dovuto dipingere, composto da Niccolò da Correggio, cugino in primo grado della moglie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 38. 9. E. Bassi, Appunti [...> 1, p. 37. Fra Girolamo Bardi, che scrisse nel secolo XVI, affermò che nel XIII, all'epoca del riferì di aver visto una statua di condottiero, Giberto da Correggio, nella sala dell'Armamento nel 1581. Questi era un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali