GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] di vasellame e ferramenta, come risulta da una polizza d'estimo del 1517, la stessa Merici - ripara per un po' a Cremona, rientrando a Brescia solo quando, dopo la pace il G. è altresì al fianco di Girolamo Emiliani quando a Brescia si prodiga pei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] nel 1509, trovandosi podestà a Cremona, era stato fatto prigioniero dai , ma forse qualche indicazione ci può essere offerta da una testimonianza dei Sanuto: egli narra, infatti, supra, prevalendo sul futuro doge Girolamo Priuli. Era ormai uno dei ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] primo decennio del sec. XVIII: è quindi da escludere che egli potesse già operare nel 1618 con i quadraturisti Giambattista e Girolamo Grandi nel S. Francesco nel chiostro di S. Francesco (distrutto); Cremona, tela con il Presepio in SS. Giuseppe ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 daGirolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] quello della geometria algebrica sintetica di L. Cremona, assimilata tramite G. B. Guccia, che diresse la rivista assumendosi di fatto l'onere di gestione dell'associazione; da questo momento l'attività di guida del Circolo assorbì gran parte delle ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] presso i parenti Cambio e Girolamo Bosso conobbe Francesco Filelfo e fu alla scuola di Pierleoni da Rimini. Da Milano, forse per l partecipato al capitolo generale dell'Ordine che si tenne a Cremona. A quello dell'anno successivo, che ebbe come sede ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] Regesta Pontificum Romanorum, nr. 276; la lettera è riportata pure daGirolamo, ep. 95), esaltando l'azione di Teofilo e invitando il Cremona), latore della lettera, il quale aveva sottoposto alla sua attenzione alcuni "capitula blasphemiae" da ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] ); le tavolette da soffitto con Storie della Genesi e di Giuseppe ora nel Museo di Cremona; quindi gli B. B., in Commentari, IV (1953), pp. 7-15; F. Bologna, Un S. Girolamo lombardo del Quattrocento, in Paragone, V (1954), n. 49, pp. 49 s., n. ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] pensare a Giovanni Agostino da Lodi operante in quegli anni a Cremona. Particolarmente pregevole l'Annunciazione di s. Paolo con i ss. Gregorio, Leonardo, Giobbe e Girolamo; S. Girolamo nel deserto, S. Obizio. Nel registro inferiore: S. Domenico, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] suggerendo l'abbandono di Cremona e la cessione di gli diede almeno cinque figli: Girolamo (provato 1478-1514), Marino (provato , Venetia città nobilissima…, I, Venezia 1998, ad indicem (curato da L. Moretti); M. Sanuto il Giovane, Le vite dei dogi ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 daGirolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] quella molto travagliata degli scritti di E. Torricelli, iniziata da G. Vassura.
La storia della matematica è considerata dal L . Atti del Convegno nazionale(, Mantova( 2001, a cura di F. Mercanti - L. Tallini, s.l. [ma Cremona] 2001, pp. 227-234. ...
Leggi Tutto