BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] che regolava l'ampiezza del canale collegante l'Oglio a Cremona, il B. ritornò a Trento, dove rimase ininterrottamente , pp. 36-98. Il diario del viaggio in Inghilterra, steso daGirolamo Paulino, maestro di casa del B., è conservato a Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] e attribuiti al pittore bolognese Girolamo Baroni, tuttora visibili in alcune colpo all'orgoglio della Comunità, che da tempo non conosceva la presenza vicina e feudi imperiali di don Federico Landi…, Cremona 1617; Fondo Landi. Archivio Doria Landi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] suoi esponenti più illustri in Girolamo, Agostino e Cassiodoro.
Nell come teatro l'Italia settentrionale (Monselice, Cremona, Mantova, Brescello, l'Istria), fra prese a Roma fra il 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] durante il precedente pontificato e da lui riabilitate, come Girolamo Federici e Alessandro Pallantieri (poi , Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di Trento 1561-1563, Torino 1939.
Id., Pio IV e ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] esponenti più illustri in Girolamo, Agostino e Cassiodoro.
come teatro l'Italia settentrionale (Monselice, Cremona, Mantova, Brescello, l'Istria), fra note prese a Roma fra il 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] nulli (a-a = 0) è diversa da 0 ciò mostra possibile la creazione divina. Il IX (1952), pp. 49-60; Relazioni tra Girolamo Saccheri e il suo allievo G. G., Milano . (1671-1742) nella storiografia della matematica, in Cremona, I (1986), pp. 38-49; D. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 250 campi (e prima di lui un Girolamo Dolfin s'è fatto promotore, nel 1557, coadiuvata dal vicario Alessandro Cremona e dal "fisico" I, Bari 1931, p. 114; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, ad vocem; Id., Opere, a cura di G. e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di un progetto di Giorgio Spavento e di uno di Girolamo Tedesco, il secondo approvato il 10 giugno 1505. G. , IX, col. 543). In marzo, insieme con Lattanzio da Bergamo, fu inviato a Cremona e compì sopralluoghi a Crema, Legnago e forse a Peschiera ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] a mano e non impresse dal famoso Girolamo Frescobaldi padre di Gio: Domenico benefiziato di , Discorsi e regole sopra la musica [c. 1647], editi integralmente da L. Galleni Luisi, Cremona 1975, p. 113; A. Kircher, Musurgia universalis, Roma 1650 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] servitani dell’Osservanza, in particolare a Cremona e a Mantova, che fa la studi anatomici con Girolamo Fabrici d’Acquapendente per risposta dal patrone di casa: ‘questa casa è commessa da Dio alla mia cura, e pertanto io non voglio che alcuno ...
Leggi Tutto