DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] 'l no habbia esseguido i ordeni che l'ha dà de combatter con i so Strdhioti, e che 'l mancò di stupire lo stesso Girolamo Priuli, il quale a proposito , 145rv, 155r, 156v, 211v; sul capitanato a Cremona, Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] Girolamo Donà (Donati o Donato), diplomatico e teologo autore di un De processione Spiritus Sancti, contra Graecum schisma: fu podestà a Cremona possa affiancare al Donati è Alberto (III) Pio da Carpi, che ereditò dal padre il privilegio di aggiungere ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] 1634); cercò di attirare gli operatori che si erano spostati a Cremona con nuove esenzioni dai tributi; invitò i banchieri a Piacenza e presente occupazione del ducato di Castro, redatta daGirolamo Moreschi (presidente del Supremo Consiglio di ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] cui Piasi richiese la collaborazione dell’umanista Girolamo Squarzafico che proseguiva il commento del s.; Da quella piana terra padana: i soci asolani di Aldo, mostra bibliografica, 9 aprile-8 maggio 1999, a cura di E. Rangognini, Cremona 1999, ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] elezione al cardinalato. Nello stesso anno, di ritorno da Roma, il B. fu proposto dal Pasini, rettore del convento dei domenicani a Cremona, di questa sua attività, e aveva tenuto in scarsa considerazione Girolamo Tagliazucchi, suo maestro. Quando l' ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] 1500 alla strage dei suoi congiunti organizzata da Carlo e Grifonetto Baglioni e daGirolamo della Penna, Giampaolo, che era entrato delle fanterie. Il B. si rivolse allora contro Cremona tentando di occuparla di sorpresa; fu invece costretto ad ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] e il 1504 il M. figura tra i candidati per le diocesi di Cremona, Verona e Zara -, nel maggio 1504 ottenne il priorato di S. sulla natura. La dedica è preceduta da un breve ma significativo indirizzo a Girolamo Donà, al tempo ambasciatore a Roma e ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] qualità et per il prezzo» (cit. da Cerrati, in Alfarano, De basilicae Vaticanae..., 1583 in gloria e i Ss. Girolamo e Francesco (Bologna, Pinacoteca nazionale compresa nel suo specchio della nobiltà d’Europa, Cremona 1588, p. 154; L. Legati, Museo ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] per l'antichità greca, Benedetto Lampridio di Cremona per il latino. Il collegio aveva anche Annibal Caro, Giambattista Possevino, Girolamo Mercuriale e altri. Nel gli fu poi tolta di nuovo intorno al 1566 da Pio V, che teneva in scarso favore gli ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] sotto l’influsso carismatico di Girolamo Savonarola. Dal 1490 al G. Allegranza, Opuscoli eruditi latini e italiani, Cremona 1781, pp. 285-289; I. Taurisano, I Sola con Dio. La missione di Domenica da Paradiso nella Firenze del primo Cinquecento, ...
Leggi Tutto