LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] con la Francia, disposto anche a cedere Cremona e la Ghiara d'Adda in cambio tra i quarantuno elettori del doge Girolamo Priuli.
Tra il 1560 e Roma 1965, ad ind.; IX, ibid. 1972, ad ind.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1966, pp. 202, 333-337, ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] i diritti di Gerardo di Trieto, canonico di Cremona. Il Guerrini (note all'Ughelli) dà notizia di un atto del 29 ott. 1256 un manoscritto di Girolamo Terzi, afferma che ciò avvenne nel 1259, e questa data è accettata anche da tutti gli storici ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] Cassano d’Adda (Milano) e Crema (Cremona), raggiungeva i 3500 addetti. Nuovo impulso fu nominato senatore durante il governo di Luigi Girolamo Pelloux (1898-1900).
Nel 1881 fu insignito con il titolo di marchese da parte del re Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] Madonna col Bambino tra s. Giovanni Battista e s. Girolamo, conservata presso il Museo di belle arti di Budapest. tra s. Francesco d'Assisi e s. Bernardino da Siena del Museo civico di Cremona, già attribuita a Vincenzo Civerchio o a Giovanni ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] religiosi di F. Aporti, fondatore a Cremona nel 1828 della prima scuola infantile italiana. furono giudicate discutibili, come rivelano alcune emendazioni al Libro di Theodolo propostegli da A. Mussafia (lettera del marzo 1871, cit. in Il canonico ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] Crotteide del sacerdote Girolamo Novelli, stampato fece forse ritorno a Mantova, dove è annoverato da Bernardo Tasso tra i cortigiani del duca Guglielmo Cisorio, E. G. C. e G. Oldoini di Cremona, Cremona 1916, pp. 13-22; L. Grilli, Versioni poetiche, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] Giacomaccio, era stato uno dei principali condottieri sforzeschi e a Cremona, dove il fratello e il padre avevano preso dimora, Friuli dopo aver abbattuto la resistenza delle squadre di Girolamo Novello da Verona.
Il G. morì a Venezia in data ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] d'origine. Trasferitosi a Cremona in epoca imprecisata, ne ebbe la cittadinanza Sforza, illegittima del duca, e Girolamo Riario, e nel febbraio dello e gli fu inflitto l'esilio ad Arezzo, da dove nel settembre dello stesso anno scriveva ringraziando, ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] da un rientro in Italia, dove nel 1758 fece, sempre in collaborazione col figlio, le statue dei Santi patroni e di angeli poste sul davanzale della loggia del duomo di Cremona della chiesa bresciana di S. Girolamo, soppressa, e quelle raffiguranti la ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] pervenuto) elessero un ulteriore consiglio, composto da quindici membri, per emettere la sentenza Massimiliano I d'Asburgo, con Girolamo Donà. I due ricevettero la L'11 luglio 1501 fu eletto podestà a Cremona, carica che però rifiutò. Continuò poi a ...
Leggi Tutto