BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] all'autorità del Panormitano e dell'Ostiense, oltreché di Girolamo, di Ambrogio, di Agostino e di Tommaso d'Aquino del suo Ordine, R. Riario (Cremona 1508).
Volgendo al termine l'esposizione dei motivi da lui posti a fondamento della pretesa, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] Agnadello ed entrò vittoriosamente a Brescia, Bergamo, Peschiera, Cremona, Crema, Lodi, rientrando successivamente in Milano. Al . Da questo matrimonio nacquero 14 figli, di cui ben sette morirono in tenera età; sia il maggiore, Giovanni Girolamo, sia ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] discussioni pubbliche, oltre che a Venezia, anche a Mantova, Cremona, Bologna. Il prestigio di cui godeva nell'Ordine gli del Tractatus di Giovanni da Sacrobosco, preceduto da una lettera di dedica al patrizio veneziano Girolamo Donato, dottore in ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] , la Repubblica avrebbe realizzato la conquista di Cremona e della Ghiara d'Adda. È probabile spostandosi tra lo Ionio e l'Egeo, da Corfù a Egina.
Nel dicembre dello comandante provvisorio dell'armata, Girolamo Contarini, lo nominava vicecapitano ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] il ritratto del frate Salvo Avanzi, in veste di s. Nicolò da Tolentino, già nella collezione Thiene di Vicenza ed ora nelle Gallerie di III (1897), p. 242; Catalogo esposizione d'arte sacra,Cremona 1899, p. 33; G. Bernardini, La collezione dei quadri ...
Leggi Tutto
AMATI, Andrea
Liliana Pannella
Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] con maestro Galeazzo de Zigolis (Cigollis), Valeria, e Antonio e Girolamo, nati - sempre secondo il Bonetti - il primo fra il primato della scuola liutistica cremonese,Cremona 1938, pp. 10-24, 135-147; A. M. Mucchi, Gasparo da Salò,Milano 1940, pp. ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] stima non era però condivisa da tutti. L'inimicizia che nutrì, ricambiato, per Girolamo Morone, data comunque da ancor prima del ritorno a C. per ottenere la commenda di S. Giovanni di Cremona, concessa invece ad un suo nipote, non esitò a definirlo ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] di conoscere per tramite del conterraneo Leone Passerini, priore a Cremona. Nel 1533 in società con il Mazzocchi e con il promossi con forza daGirolamo Cafaro, maestro di retorica e grammatica, originario di Salerno, che da Firenze era stato ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] affresco padovano: si tratta di un S. Girolamo, già nella collezione Böhler di Monaco, Pietro.
Lo stile del dipinto è completamente differente da quello delle opere precedenti; al punto che, per in Lombardia tra Lodi e Cremona.
Il punto di svolta tra ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] Il funerale di s. Girolamo nella cappella dedicata a questo santo in S. Sigismondo a Cremona (Ceschi Lavagetto, 1994, p , Pitture e decorazioni nelle sale del palazzo, in La reggia di là da l'acqua. Il giardino e il palazzo dei duchi di Parma, Parma ...
Leggi Tutto