GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] in data 24 genn. 1492, da parte di Teofilo daCremona, dell'edizione, da questo curata, dei Commentaria dell'Aquinate 18 marzo 1520, a favore del nipote Giovanni, figlio del fratello Girolamo, a quello di Ceneda. Né a star lontano dalla corte romana ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] suo Repertorium ben noto per la menzione di Osberto daCremona come primo lettore dello Studio perugino (II, f. il già ricordato Niccolò Bufalini de Castello, e il catalano Girolamo Pau, autore di non meglio identificate "apostillae ad adlegationes" ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] al G. nell'alunnato presso F. Brunelleschi anche un "Geremia daCremona" e uno "schiavone", identificato dal Rolfs (1907) con F la realizzazione di una "troyna" con colonne tortili a S. Girolamo del Roso; un pagamento a saldo di un'opera, costata 150 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] certa Francesca, che non sposò - e della giovane madre, avendo come testimone Girolamo Taverna, intagliatore di cristalli. L'anno seguente il pittore Costantino di Giangiacomo daCremona accusò il Taverna di eresia e citò come testimone il F., che ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] di Gherardo daCremona volgarizzata da ignoto, dell'Imago mundi d'Onorio d'Autun e del De stellis fixis et imaginibus celi (Thorndike - Kibre, p. 1041), ancora in versioni anonime, ma presumibilmente richieste dal M. a Girolamo Pasqualini e ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] '54 al '56). Resosi vacante, per la morte di Girolamo Cagnoli, il secondo luogo della più importante cattedra ordinaria, diritto ricordiamo il parere contenuto nel Manifesto del capitan Vincentio Locadelli daCremona, s.l. né d., e un sonetto d' ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] del nobile veneziano Antonio Donato, figlio di Girolamo, che alcuni anni prima glielo aveva chiesto in avvicina di molto a quella effettuata da Gerardo daCremona (cfr. ad es. l'ed. stampata a Venezia nel 1496 da Domenico Fontana: L. Hain, Repert ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] 0. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 286 e R. Ceserani, Bologni Girolamo, in Diz. biografico degli Italiani, XI, Roma 1969, p. 330). Sia troviamo un'ode in latino del discepolo Daniele Caetani daCremona ("Felix pagina, dives et redundans"); e infine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] ibn Mūsā al-Khwārizmī (780 ca.-850 ca.) compiuta da Gherardo (o Gerardo) daCremona (1114-1187), e 53 provengono dall’Algebra di Abū le sue fonti, ma già qualche anno dopo Girolamo Cardano aveva difficoltà a inquadrare temporalmente e geograficamente ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] L. studiò latino e galateo sotto la guida di Giulio Bresciani daCremona e, inoltre, toscano, francese e spagnolo. Fu educato insieme philosophia alla presenza dei cardinali Vincenzo Laureo, Girolamo Della Rovere e Scipione Gonzaga. Cominciò quindi ...
Leggi Tutto