CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Polirone. Il 2 luglio 1516, insieme all'abate Girolamoda Monferrato, sbarcavano nelle isole il C., Dionisio Faucher pur condividendo le tesi agostiniane del benedettino Marco daCremona e del veronese Tullio Crispoldi sulla profonda corruzione della ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Romae celebrati, cit., pp. 52-58). Nel 1550 Girolamo Seripando avrebbe ripreso diversi elementi della politica di riforma di 1498: portò con sé il segretario, Serafino daCremona, ed Egidio da Viterbo, più tardi suo successore.
Egidio, teologo ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] duca Alfonso d'Este e citata come del giovane L. da Vasari nella vita di Girolamoda Carpi (VI, p. 474) - con il cosiddetto Bagno S. Sebastiano ora nella Pinacoteca di Brera (già a Cremona, Ss. Annunziata), nella pala oggi conservata nella Galleria ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] assentarsi poco dopo.
Nel novembre il D. si recò a Cremona per la morte dell'amico Giovanni Battista Speciani (27 ott. poteva fare altro che lasciare il processo nelle mani di Girolamoda Piacenza e degli altri padri e raccomandare loro "equità, ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] di Pomario, provinciale della Lombardia, e Girolamo Paoli di Pistoia, nominato da Gregorio XII. Martino V elesse allora suo Giovanni a Carbonara, fondato, nel 1399, da Simone daCremona sotto il generale Bartolomeo da Venezia, fu confermato dal F. il ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] notevolmente meno ambizioso dell'originario. Essa comprendeva, oltre al B., Giorgio Ferrari daCremona, Brianzo Brianzi milanese, Marco Amadori e Girolamo Franzini bresciani, Sebastiano De Franceschi senese e Antonio Lanza savonese. Il 21 luglio ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] questo era "di conio moderno e di mano del Bombarda daCremona". Se questa lettera si riferisce a Belisario, essa verrebbe a ), n. 1, pp. 174, 175, 177 (Belisario); A. Portioli, Girolamo Coiro o Corio..., in Arch. stor. lombardo, XIV (1887), pp. 371 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] geomanzia il D. si era ispirato a Gerardo daCremona e a Bartolomeo da Parma. Di particolare interesse è la sua confutazione astrologico di nascita. Descrivendo, ad esempio, l'aspetto di Girolamo Savonarola il D. sostiene che in realtà il frate ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] resa di Taranto.
L'11 luglio 1501 fu designato dal Senato podestà a Cremona, carica che però rifiutò. Alla morte del doge Barbarigo (20 sett. Venetorum principi Leonardo Lauretano…, Venetiis 1504; Girolamoda Este, Ad ducem Venetiarum L. Lauredanum, ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] daCremona, giudicate il 12 ottobre dello stesso anno da un pittore di nome Luca, da Francesco Squarcione e da Bartolomeo da basata sulla notizia fornita daGirolamo Campagnola – e in seguito recepita parzialmente da Marcantonio Michiel e Giorgio ...
Leggi Tutto