CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] un po' da tramite fra il re francese, il cardinale Giovanni Salviati e i congiurati guidati daGirolamo Morone che avevano Fastorum libri XII, Mediolani 1554, VIII, c. 75v; F. Arisi, Cremona literata, II, Parmae 1705, p. 65; A. Grandi, Descriz. ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] e uno, conclusivo, di Girolamo Giuliani. Preponderano i componimenti di e testa. A seguito di ciò Pecci fuggì da Siena, dove il 12 agosto venne condannato in Discorsi e regole sopra la musica di Severo Bonini, Cremona 1975, pp. 118, 125; J. Kurtzman, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] . La sua educazione, affidata alla tutela dello zio paterno Girolamo, fu curata dal 1782 al 1789 dall'istitutrice francese F , traendo l'ispirazione per comporre la Storia dell'amore, Cremona 1834. Da parte sua la C. giudicò subito il Rosmini l'uomo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] a Pavia presso la tipografia degli eredi di Girolamo Bartolo) e altre ancora nel 1600. Per altra di Alessandria, Novara e Cremona e della guarnigione di Soncino che va egli creditore, ma ancor si ristori da tanti altri danni patiti, se non in tutto ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] . Ciardi, La Raccolta Cagnola, Cremona 1965, pp. 43 s.) e del S. Girolamo, del Museo di Digione (Arslan del 1635, in Gallerie nazionali ital., III (1897), pp. 44, 56 (Michelin da Ferrara); C. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] il collegio di don Girolamo Iseppi; poi, dal 1831 al 1835, il seminario dove si distinse nello studio delle lettere e della dottrina sacra. popolare. "Andò più volte a Cremona dall'Aporti per vedere le scuole da lui fondate ed averne consiglio; cercò ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Marco) e all’occupazione di Sassuolo da parte di Cesare d’Este (1599 aveva assunto al suo servizio Girolamo Preti, suo ex maestro di urbanistico, XXVII-XXVIII (2004), pp. 9-16; A. Cremona, Il palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis, in Ricerche ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] Giovanni Ercole fu capitano d'arme agli ordini di Baldassar Castiglione.
Da Crema il C. fu portato a Mantova ancora bambino, durante , comandante dei lanzichenecchi, e il cugino e umanista Girolamo. Un discendente del C., Ottavio, abitava ancor nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] persona a Mantova dove entra - splendidamente accolto da F. - il 12 genn. 1549 per vescovo d'Alba Marco Girolamo Vida allora in fama del 1895-96, pp. 173-199; L. Cisorio, Medaglioni umanistici…, Cremona 1919, p. 49; L'Archivio Gonzaga, I, a cura di ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] libro primo, Cremona 1561; Epitetti et modi eloquenti di parlare usati da M. Francesco Petrarca et da altri eccellentiss. . Giacomo Cavallo, nel dedicare il volume del 1561 a Girolamo de' Rossi, "Ducale Auditore, e Consigliero dignissimo della ...
Leggi Tutto