BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e daGirolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] un poemetto giovanile, Ilgioco delle carte (Cremona 1774), riordinava i materiali delle lezioni tenute
In quest'opera il B. non nasconde le sue ambizioni ad elevarsi da pubblicista a storico, di un nuovo e moderno indirizzo, del quale anzi ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] celebrava la messa nella chiesa di S. Girolamo e, dal 1577, in S. Maria romano nella commissione creata nel 1580 da Gregorio XIII. Sisto V gli affidò de' figliuoli, dopo la prima citata del 1584; Cremona 1609; Napoli 1704; Roma 1785; Milano 1821; ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] partire da autori in prosa: Benedetto Di Falco (Rimario Del Falco, Napoli, 1535); Onofrio Bonnunzio (Rimario di m. Honofrio Bonnontio, Cremona, 1556); soprattutto, il rimario incluso in Del modo di comporre in versi nella lingua italiana di Girolamo ...
Leggi Tutto
Letterato ed ecclesiastico (Cremona 1485 - Alba 1566). Canonico regolare della Congregazione di San Marco, nel 1533 fu nominato vescovo di Alba. Partecipò al Concilio di Trento, e nel 1562 pubblicò le [...] esametri sulla storia della Redenzione, di elegante imitazione virgiliana; un poemetto sul gioco degli scacchi, un altro sui bachi da seta, una poetica (Poeticorum libri tres), ferma al culto della latinità di fronte all'ellenismo ormai trionfante, e ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] dichiarato l’origine della sua famiglia da quella ben più antica degli Andalò s., 424-426, 479); 1993, c. 70r (a Girolamo Suardi, 16 agosto 1507); 1896, cc. 279v-280r (a e che il poeta si dica nato a Cremona (c. 113r) potrebbero essere indizi per ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] citato Modo di comporre una predica (o Prattica) (Cremona, Milano, Roma e Brescia 1584), stampato più volte e e la costituzione della Biblioteca del Monte dei Cappuccini di Torino, in Girolamo Mautini da Narni, a cura di V. Criscuolo, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] , che non se ne avede, poscia dà ricordi utili per ben vivere; et ammaestra Luigi XI Re di Francia che Girolamo Canini tradusse dal Mathieu) si 1732, pp. 181, 520, 534; F. Arisi, Cremona literata, III, Cremona 1741, p. 23; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] lettere. Nell'inventario sono nominati due figli maschi, Girolamo Antonio e l'abate Costantino, e, più genericamente C., provocato da un'aspra critica, scrisse la Frusta letteraria ... redarguita ... (Venezia 1765, ma con data di Cremona 28 marzo 1764 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] dedicatoria del L. al concittadino Girolamo Anguissola).
La traduzione landiana della morali e terminati già nel 1560 (come si evince da una lettera di L. Domenichi al L. del diversi huomini saggi, e bei spiriti, Cremona, V. Conti, 1561. Nella medesima ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Ammalatosi e poi deceduto il compagno di viaggio Girolamo Coddé, deputato mantovano, il L. raggiunse ugualmente scritti del L. sono da ricordare: Istoria del blocco e dell'assedio della città e fortezza di Mantova, Cremona 1797; Semplice, facile ed ...
Leggi Tutto