BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e daGirolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] un poemetto giovanile, Ilgioco delle carte (Cremona 1774), riordinava i materiali delle lezioni tenute
In quest'opera il B. non nasconde le sue ambizioni ad elevarsi da pubblicista a storico, di un nuovo e moderno indirizzo, del quale anzi ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] castelli di Milano e Cremona, col trattato di al suo fianco; solo due giorni dopo però da Roma il fratello del F., Cinzio, fu inviato 283, 292 s., 304, 310, 317, 319; C. Gioda, Girolamo Morone ai tempi di Massimiliano Sforza, in Riv. stor. ital., II ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Sobieska, moglie di Giacomo Stuart; incise daGirolamo Frezza, Baldassarre Gabbuggiani e Rocco Pozzi, le II, Milano 1990, pp. 818 s.; F. Arisi, Gian Paolo P., Cremona 1991; S. Pasquali, Gian Paolo P., in In Urbe Architectus. Modelli Disegni Misure ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] Alessandro e Girolamo, coltivarono interessi passate e decise di iniziare una "vita nuova". Da allora si dedicò prevalentemente allo studio delle Scritture e , a cura di M. Bizzarini - G. Fornari, Cremona 1990; E. Selfridge-Field, The music of B. and ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] periferia di Bergamo; il S. Girolamo, il S. Agostino, il S collezioni private di Bergamo e Cremona.
Dalle fotografie si possono III, Clusone 1908, pp. 276-285, 415; G. Zambetti, Da Bergamo a Trescore Balneario, Bergamo 1908, pp. 156-158; Ripristino ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] La relazione con il primo si evince da una lettera inviata dal L. al cardinale Girolamo Belli, Fabio Ricchetti, Carlo Mentini e, soprattutto, Girolamo tra testo musicale e testo letterario. Atti del Convegno(, Cremona( 1992, a cura di R. Borghi - P. ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] di marmo e di bronzo, un vasetto) da Roma (Bertolotti, 1876, pp. 177 s pp. 311-326; M. Privitera, Girolamo Macchietti. Un pittore dello Studiolo di Francesco Vincenzo Campi. Scene del quotidiano, (catal., Cremona, a cura di F. Paliaga, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] delle forze governative. Il C., insieme allo zio Girolamo Malizia, comandava il presidio asserragliato nel campanile di S stanza in Italia, comandato da Eugenio di Savoia, alle cui dipendenze partecipò alla presa di Cremona, all'assalto di Mantova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] in In memoriam Dominici Chelini: collectanea mathematica, a cura di L. Cremona, E. Beltrami, 1881, pp. 363-410). In margine a esso da Tartaglia in merito alle equazioni di terzo grado aveva raggiunto anche il grande medico e matematico pavese Girolamo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] infatti l'architetto Girolamo Cattaneo di Novara per a Sabbioneta, aperta sulla strada per Cremona. La città fu strutturata in trenta 'imperatore gli concedettero l'ambito Ordine del Toson d'oro.
Da tempo i reali desideravano dare il Toson d'oro al G ...
Leggi Tutto