CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] da quello in Ancona; le "estrazioni di genti e grani" ottenute durante l'occupazione di Mantova e le incursioni imperiali in territorio veneto; il concorso all'eliminazione, avvenuta attorno a Clissa, di Girolamo 'attacco di Cremona; quando, respinte ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] tele maganzesche anche a Cremona, Bergamo, Brescia, Salò cultura figurativa del M., dal Tintoretto al Veronese, da Bassano fino a Palma il Giovane. Sul retro di del 1630 il M. perse i figli Marcantonio, Girolamo e forse Vincenzo. Il M. morì a Vicenza ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] il maggiore di tre fratelli (gli altri erano Girolamo e Alessandro), tutti avviati alla carriera militare. Il 15 agosto, venne ucciso da un'archibugiata, mentre era al comando delle operazioni per l'assedio di Cremona insieme con Malatesta Baglioni. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] mesi, mentre, all'inizio d'aprile - come rivela, il 9, Girolamo Priuli, il rappresentante veneto presso il duca (Arch. di Stato di cacciare il nemico da Piadena costringendolo al di là dell'Oglio e quindi governatore di Cremona per poi passare, ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Ammalatosi e poi deceduto il compagno di viaggio Girolamo Coddé, deputato mantovano, il L. raggiunse ugualmente scritti del L. sono da ricordare: Istoria del blocco e dell'assedio della città e fortezza di Mantova, Cremona 1797; Semplice, facile ed ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] C. a Francesco Sforza signore di Cremona e futuro duca di Milano, deducibile da una lettera inviata il 12 marzo 1447 fu affiancato da altri famosi dottori in legge come Guglielmo Tanagli, Otto Nicolini, Tommaso Salvetti, Girolamo Machiavelli, Tommaso ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremonada nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] una sua lettera del 20 febbr. 1533 a G.R Bini e da un biglietto, purtroppo non datato, scritto dal F. ad A. s.; L. Cisorio, Medaglioni umanistici, con un epilogo sul Cinquecento cremonese, Cremona 1919, pp. 38, 99 s.; L. Delartielle, L'étude du grec ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] prese parte alle azioni di guerra nelle Marche e attorno a Cremona.
Con la morte di Filippo Maria Visconti e l’instaurazione riforma antimedicea, poi fallito, capeggiato a Firenze daGirolamo Machiavelli. Il fronte compatto presentato dalle potenze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] che gli portò in dote 5.000 ducati, costituiti da un gruppo di case nel sestiere di Sah Polo. dal re dei Romani, assieme a Girolamo Lion.
Si trattava di un' la breve legazione, nell'agosto egli partì per Cremona, dov'era stato eletto capitano, e qui, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] F. lasciava Venezia alla volta di Padova, donde giungeva a Cremona il 23; lì si fermò, mentre il conflitto si avviava 5 maggio vennero ricevuti dal pontefice; l'orazione latina fu tenuta daGirolamo Donà.
Il 24 maggio il F. riprendeva il suo posto ...
Leggi Tutto