PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Marco) e all’occupazione di Sassuolo da parte di Cesare d’Este (1599 aveva assunto al suo servizio Girolamo Preti, suo ex maestro di urbanistico, XXVII-XXVIII (2004), pp. 9-16; A. Cremona, Il palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis, in Ricerche ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] Giovanni Ercole fu capitano d'arme agli ordini di Baldassar Castiglione.
Da Crema il C. fu portato a Mantova ancora bambino, durante , comandante dei lanzichenecchi, e il cugino e umanista Girolamo. Un discendente del C., Ottavio, abitava ancor nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] persona a Mantova dove entra - splendidamente accolto da F. - il 12 genn. 1549 per vescovo d'Alba Marco Girolamo Vida allora in fama del 1895-96, pp. 173-199; L. Cisorio, Medaglioni umanistici…, Cremona 1919, p. 49; L'Archivio Gonzaga, I, a cura di ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] libro primo, Cremona 1561; Epitetti et modi eloquenti di parlare usati da M. Francesco Petrarca et da altri eccellentiss. . Giacomo Cavallo, nel dedicare il volume del 1561 a Girolamo de' Rossi, "Ducale Auditore, e Consigliero dignissimo della ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] di lavorare nella cappella di Girolamo Malesta in S. Francesco gesuiti e sorta per volontà del vescovo di Cremona Cesare Speciano, del quale il G. fece Vincenzo, ma proveniente, come la perduta Natività, da S. Giorgio. Intorno al 1610 si collocano ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] . Frequentò successivamente la scuola di umane lettere di Cremona, dove ebbe come maestri l’oratore Marco Tartesio G. Minardi, Il linguaggio secentesco dei fatti prodigiosi operati da monsignor Pallanterio fra scienza, religione e magia a Bitonto, ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] città quando nel luglio vi arrivarono Caterina Sforza e il marito Girolamo Riario, che da Roma si recavano nei loro domini in Romagna. In questa riemerse neanche con la seguente restaurazione sforzesca.
Morì in Cremona il 4 nov. 1528.
Ebbe tre figli, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] che andrà sposa, nel 1601, a Girolamo Bragadin di Dionigi), e due figli, 29 apr. 1587 il podestà di Cremona avvisa quello di Verona come egli, riparato a 2.000 lire di "piccioli" la taglia da corrispondere "a chi quello prenderà dentro li confini".
...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] nel 1594 fu al seguito del maestro a Cremona, allora inclusa nel territorio diocesano di Como. Qualche della città. Quali fossero i "gusti" locali trapelerebbe da quanto scrisse lo storico comasco Girolamo Borsieri, forse amico del L., in una lettera ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] sacerdote il 30 maggio 1568 da monsignor Ippolito De Rossi.
Il D. tenne il governo del seminario di Cremona fino al 1581, assecondando . Sembra poi che abbia anche redatto una vita del padre Girolamo Miani o, meglio, una raccolta di note, di episodi ...
Leggi Tutto