CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] da Iacopo Antonio Della Porta di Casale Monferrato, nelle fortificazioni di Guastalla; si ha notizia di una pianta di Cremona 155; M. Groblewski, Die Kirche S. Giovanni Battista in Pesaro von Girolamo Genga, diss., Regensburg 1976, pp. 68, X, XVI; U. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] insieme con i librai Domenico Basa, Brianza Brianzi, Girolamo Franzini, Marco Amadori, Sebastiano De Franceschi e a Venezia; inoltre non aveva tenuto distinta la sua amministrazione da quella del Popolo romano (teneva in affitto un magazzino a 10 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] Manfredi, sua prima moglie, aveva fatto un vantaggioso matrimonio sposando Paola Cavalcabò di Cremona. Da questa unione nacquero due figli, Giovanni Zaccaria e Girolamo.
Entrambi furono inviati dal padre a completare i loro studi a Bologna, ove ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] a Venezia un suo rappresentante, Girolamo Luzio, a perorare il completamento ballottato in Senato per la sede di Cremona; il 17 aprile dello stesso anno per miseramente, perché tutto el suo l'havea, da un servitor fo robato […]. Questo fu frate ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] latina di quella, pubblicata a Roma nel 1586, di Girolamo Catena, segretario del cardinale Michele Bonelli, nipote del papa morte. Guarito, nel 1599 poté ritornare a Cremona, dove nel 1598 aveva fatto pubblicare da B. Zanni la sua prima opera a ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] all'educazione dei suoi due figli. A Pontremoli sposò una Luchina, da cui ebbe due figli: Maria, morta tredicenne, e Girolamo, futuro professore di medicina e filosofia.
Tornato a Cremona dopo aver compiuto i diciannove anni, il L. fu allievo del ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] Bazzani, gli fu conferita da Maria Teresa la nomina a G. B. Zaist, Not. istor. de' pittori... cremonesi, Cremona 1774, II, pp. 173 s.; V. Lancetti, Biografia Catal. della raccolta di quadri... di... don Girolamo Rospigliosi..., Roma 1932, pp. 25 s., ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] difesa di Giovanni Cadonici, canonico della cattedrale di Cremona e autore delle Vindicìae augustinianae ab imputatione regni Leopoldo i quattro fibri Della storia del Padre Girolamo Savonarola da Ferrara domenicano della Congregazione di S. Marco di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] scuola del nudo. Sotto la guida attenta del Garavaglia incise un S. Antonio, tratto da un quadro esistente nella chiesa pavese di S. Maria Annunziata di Canepanova, e un S. Girolamo Miani, che realizzò per l'amico e collega L. Miazzi.
Nel 1823, pur ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] imprese dei Portoghesi nelle Indie Orientali, e da Lisbona mandava alla sede di Cremona e alla filiale di Venezia, retta dal recate da navi battenti bandiera portoghese. Nelle transazioni commerciali svolte in quella città egli associò a sé Girolamo ...
Leggi Tutto