CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito daCremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] l'Oretti, nel vescovo e nei suoi consiglieri il C. ha rappresentato il committente abate Gabriele da Firenze e i due monaci Girolamoda Firenze e Cornelio da Napoli. La decorazione si completava con un fregio a fogliami nella trabeazione e con la ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] . Giovanni Battista per l'oratorio di S. Girolamo a Cremona.
Ispirata alla pittura cinque-secentesca locale, e Agata, in cui si rappresenta il transito celeste della martire, accompagnata da un volo d'angeli. La figura della santa (avvolta in panni ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] (IGI, n. 8995), apparsa il 30 dic. 1486; una raccolta di lettere, tradotte in italiano, di s. Eusebio daCremona, s. Agostino e s. Cirillo sulla vita di s. Girolamo (IGI, n. 3743), uscita dall'officina del F. il 1° giugno 1487; infine le Epistolae et ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Ochino ad Ancona dal cappuccino Girolamo Spinazzola (da identificare forse con fra Girolamoda Melfi). In questo frangente il felsinea testimoniò la presenza di eretici a Piacenza, a Brescia, a Cremona, a Crema, a Bergamo, a Venezia, a Vicenza e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] lanciò l'interdetto su Como, mentre il 28 febbr. 1331 condannò daCremona i Rusca come eretici. Ma le sole armi spirituali si dimostrarono un cronista domenicano del Quattrocento, il bolognese Girolamo Borselli, che nella sua Chronica magistroruin ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] sigilli e armi ducali per falconi. Succedette a Giacomino daCremona come orefice ufficiale della corte, eseguendo lavori di argenteria ponendogli una mano sul capo; s. Maurelio benedice Girolamo Bendedeo, priore del convento olivetano di S. Giorgio. ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] esempio, in alcuni personaggi del Miracolo di s. Eusebio daCremona nella predella del polittico di S. Maria delle Grazie 1527, in cui è menzionato insieme con Polidoro da Caravaggio e Girolamo Santacroce.
Dell'opera si conserva nel Museo nazionale ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] fatto parte del gruppo dei miniatori padani con Liberale da Verona e Gerolamo daCremona, ha arricchito il suo catalogo con il trittichetto del Presepe di palazzo Venezia a Roma e con il S. Girolamo del Museo di Toledo (Ohio) già attribuito a Gentile ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] a Milano nel 1608 per i tipi di Girolamo Sbordoni il Nuovo itinerario delle Posteaggiuntovi il modo di da Milano; due di esse facevano capo a Brescia, una passando da Bergamo, l'altra da Lodi; altre due conducevano a Mantova, una passando daCremona ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] , concesso il 19 ag. 1492, accenna a scelte editoriali dettate da esigenze della facoltà padovana delle arti, ma né i contatti con semplice editore per i tipi di Cristoforo Botti daCremona e soprattutto dell'esordiente Bernardino Vitali. Escludendo ...
Leggi Tutto