• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [39]
Religioni [13]
Storia [9]
Arti visive [8]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Strumenti del sapere [2]
Storia delle religioni [1]
Botanica [1]

COLLURAFI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLURAFI, Antonino Gino Benzoni Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] ... in risposta al signor Girolamo Gambarozzi (s. l. né d'un suo allievo, il quindicenne Alvise da Mosto, il quale tiene l'Oratione inaugurale, , Venezia 1716, pp. 246, 284-285, 333; A. Santacroce, La secretaria d'Apollo..., Venetia 1654, pp. 165-166; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAGI Alessandra Giannotti – Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo. Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] ., 464-469; C. Aru, Scultori della Versilia. Lorenzo e Stagio Stagi da Pietrasanta, in L’Arte, XII (1909), pp. 269-287; P. Bacci , pp. 33-70, 167 nota 51; R. Naldi, Girolamo Santacroce. Orafo e scultore napoletano del Cinquecento, Napoli 1997, pp. 21 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLA MISERICORDIA – BARTOLOMEO AMMANNATI – GIROLAMO SANTACROCE – BARTOLOMÉ ORDÓÑEZ – CAMPOSANTO PISANO

GELIDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELIDO, Pietro Guido Dall'Olio Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] e i nunzi pontifici Filiberto Ferrero (Ferrerio) e Girolamo Dandini. Tra la fine del 1540 e l con il nunzio pontificio Prospero Santacroce (il quale sperava, stante In una lettera-confessione inviata a Cosimo I da Ginevra il 24 marzo 1562 il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRONSARELLI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONSARELLI, Ottavio Arnaldo Morelli – Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice. Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] Marsia, posto in musica probabilmente da Giovanni Girolamo Kapsperger ed eseguito nel 1628 nel , Vita e morte del Cavalier Marino, Bologna 2011, pp. 97 s., 140; S. Santacroce, «La ragion perde dove il senso abonda»: “La catena d’Adone” di O. T ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIETRO BELLORI – GIOVAN BATTISTA MARINO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – GIOVANNI ANDREA DORIA – BATTAGLIA DI LEPANTO

DELLA ROVERE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Girolamo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] da Carlo Borromeo. Nél 1572 il neoeletto Gregorio XIII decise di inviare il Lauro nunzio in Polonia, nominando al suo posto, dietro consiglio del Borromeo, Girolamo XIII. Con i suoi successori, Prospero Santacroce Publicola prima, di nuovo il Lauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI FRANCIA – PROSPERO SANTACROCE – BIBLIOTECA VATICANA

MAGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Francesco Saverio Franchi Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] i cardinali B. Pamphili, P. Ottoboni e M. Santacroce, incontrò pieno successo, e Ottoboni si ricordò del M. dalla vendita dei Solfeggiamenti editi nel 1703: da un'annotazione di Girolamo Chiti sull'esemplare oggi conservato nella Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Gaspare Filippo Crucitti – Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] che sapeva avere in Girolamo Sabbatino un agente informatore inutilmente, l’acquisto di un feudo imperiale da parte di Taddeo, si sbilanciò sulla cifra Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Arch. Santacroce (contiene più di 100 buste dell’archivio personale ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO BARBERINI – CITTÀ DEL VATICANO – CESARE FACCHINETTI

GUALTIERI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano Nicola Avanzini Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] estate del 1561 il G. fu dunque richiamato e sostituito da Prospero Santacroce. La fine della missione in Francia, però, non dal fatto che i due legati, i cardinali Ercole Gonzaga e Girolamo Seripando, avevano perso la fiducia di Pio IV. In questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Sisto Eva Del Soldato MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane. Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] di Cristo, per le quali si fece aiutare da Gerolamo Santacroce. Nell’aprile 1542 il M. divenne vicario M. O.P. ai dialoghi «De intelletione» e «De anima» di Girolamo Fracastoro, in Per Alberto Piazzi. Scritti offerti nel 50° di sacerdozio, a ... Leggi Tutto

MARGANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGANI, Pietro Anna Modigliani – Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] 1459-60 con Iohannes Iacobelli dello Cieco, nel 1469-70 con Girolamo di Lorenzo Altieri, nel 1475-76 con Pietro Mellini, nel i Santacroce con i rispettivi alleati non cessarono con la pace stipulata da Stefano, figlio del M., e Prospero Santacroce il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali