LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] del padre è attestato da due lettere che egli scrisse per conto di Melchisedech a Girolamo Paliari a Udine nel febbraio al 1656 per la villa Da Lezze (distrutta nel 1815 circa) a Rovarè di San Biagio di Callalta, presso Treviso (Bassi, 1965, pp. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] marzo, il 15, dopo un'ispezione alle fortificazioni di Treviso, è a Venezia, riferendo, il 16, in Senato schiantato dal dolore, al punto da impietosire sinanco un uomo arido e duro come il nunzio pontificio Girolamo Aleandro. Ma non si lascia andare ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] famiglia le età indicate sono diverse da quelle del documento del 1529 che, mentre è perduta la Madonna che appare a s. Girolamo. Uno dei "banchetti" più vasti e più affreschi nelle ville venete del Cinquecento, Treviso 1962, ad Indicem;B. Suida ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Trasferitosi il Cignani a Forlì nel 1686, l'atelier fu rilevato da G. A. Burrini e il C. stette con lui per . 87-90; R. Roli-G. Sestieri, I disegni ital. del Settecento, Treviso 1981, adIndicem; Dipinti di Maestri dei secc. XVI-XVIII, catal., a cura ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] a San Cassiano del Meschio, Treviso, parrocchiale) contraddistinte da un colorismo di tocco e da un uso della luce che e apparati generali, Milano 1996, p. 167; P. Tosini, Girolamo Muziano e la nascita del paesaggio alla veneta nella villa d’Este ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] " della beatificazione di Girolamo Miani. L'eroica . Contarini; 3466/V n. 2; 3467; 3468; 3470; 3471/Treviso; 3472/Vicenza; 3473/II; 3474/VI; 3479/I; 3490/I 1959, pp. 70, 234 s., 280, 295 s.; A. da Mosto, I dogi di Fenezia..., Milano 1960, pp. 356 s ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] lezioni di Lampugnino Birago. Così per le Epistolae di s. Girolamo collabora con lui il Gaza, su un testo precedentemente riordinato da Teodoro Lelli vescovo di Treviso, mentre Teodoro Gaza era intervenuto nella preparazione del Plinio e, insieme ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] per Girolamo Savorgnan a Osoppo nel Friuli; due progetti mai eseguiti per monumenti sepolcrali da farsi in s.; M. P. Petrobelli, La loggia e l'Odeo Cornaro a Padova, Treviso 1980; [P. Brandolese], Le cose più notabili riguardo alle belle arti..., a ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] ancora in vita o da poco morto: Bernardino Martirano, Gabriele Barrio, Girolamo Marafioti, perfino allievi di si riferiva a zone del Nord-Est d’Italia, menzionando – oltre Padova – Treviso e le Alpi; e poiché Coriolano non andò più a nord di Roma ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] 1955; una nuova edizione, arricchita da moltissime lettere inedite, è da tempo in preparazione a cura di europeo del Settecento. S. M., Treviso 1954 (rist., Vicenza 1968); G.P 1992, pp. 301-308; Girolamo Tartarotti (1706-1761). Un intellettuale ...
Leggi Tutto