TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] il ponte del Gaffaro (Fondamenta dei Tolentini) in una dimora affrescata, sia all’esterno, che all’interno, daGirolamodaTreviso.
Negli stessi decenni in cui furono pubblicate le opere boschiniane svariati quadri di Triva furono accolti in alcune ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Treviso 1464 - m. 1514 o 1515). Tra i più significativi artisti dell'entroterra veneto della fine del sec. 15º, guardò ai modi di GirolamodaTreviso il Vecchio, per poi volgere, con inclinazioni [...] giorgionesche, a una pittura dalle nitide volumetrie e dai caldi tonalismi (Sacra famiglia con donatore, Bassano, Museo Civico; Morte della Vergine, Venezia, Gallerie dell'Accademia; Profeti, affrescati ...
Leggi Tutto
Silografo (prima metà sec. 16º), oriundo della Savoia, attivo nell'ambito tizianesco a Venezia e a Ferrara. La sua opera maggiore è la serie di legni per la Vita di Gesù da composizioni di Girolamoda [...] Treviso. ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , ma lo fa decorare in facciata dal Pordenone (37). Analogamente, Andrea Odoni da Milano, avendo deciso di trasferirsi in laguna, dà incarico a GirolamodaTreviso di affrescare l'abitazione che ha comperato su una fondamenta, nella contrada di ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Smyth, Insiders and outsiders: Titian, Pordenone and Broccardo Malchiostro’s Chapel in Treviso Cathedral, in Arte Documento, XXVI (2010), pp. 32-75; M. Campigli, GirolamodaTreviso, Perin del Vaga, Pordenone e Beccafumi. Quattro artisti per un ciclo ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] un intervento di Sebastiano Serlio, forse presente nel cantiere (Bristot - Ceriana, 2003, p. 129).
Girolamo si sostituì a GirolamodaTreviso nell’esecuzione dell’Apparizione della Vergine ai ss. Pietro, Paolo, Petronio e Filippo Benizzi (passata a ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] (South Carolina, Bob Jones University Museum and Gallery). La pulsazione profonda delle ombre, non ignara di GirolamodaTreviso, e il pittoricismo dossesco del paesaggio allineano questa Pietà alla Sacra Famiglia, nota in due redazioni (Firenze ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] (Winkelmann, 1986a, p. 634), acerba nella composizione e goffa nella resa delle figure, con riferimenti a GirolamodaTreviso, che non hanno riscontro nella restante produzione dell’autore.
Negli anni Cinquanta, Samacchini operò per la committenza ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo daTreviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] ammettendovi estese ridipinture ed alterazioni cromatiche, resta una mediocrissima opera, faticosamente ispirata alla Paladel Fiore di GirolamodaTreviso, nel duomo trevigiano, e più ancora alla coeva tavola con S. Ambrogio e santi della cappella ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] a Baldassarre Peruzzi certe invenzioni architettonicamente aggiornate, e di cercare i modelli di alcune figure nell’ambito di GirolamodaTreviso il Giovane.
Nell’aprile del 1534 il convento bolognese, condannando le ingenti spese generate dai lavori ...
Leggi Tutto