Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] Idria, in Carniola, viene estratto il cinabro, minerale da cui si ricava il mercurio.
Le nuove tecniche e da dove partono le esperte maestranze che aprono botteghe a Vicenza, Treviso, Ferrara, Bologna, Ravenna, e la cittadina di Altare in Liguria da ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] stato educato da don Antonio Biagini, arciprete di Sospirolo, dal 1808 trascorse un breve periodo a Treviso come Carta geometrica della Toscana, accresciuta d’indicazioni ed incisa daGirolamo Segato, Firenze 1832; Atlante monumentale del Basso e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] Comune di Roma e l’infiammata predicazione pauperistica di Arnaldo da Brescia, sicché la prima discesa di Barbarossa in Italia ( Mantova e Cremona, poi anche Verona, Padova, Vicenza e Treviso; in seguito Venezia, Ferrara, Piacenza, Parma, Modena e ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] ecclesiastica folgorante. Già dal settembre dello stesso 1471 vescovo di Treviso, Pietro fu creato cardinale il successivo 16 dicembre, all’ ; F. Mancini, Urbanistica rinascimentale a Imola daGirolamo Riario a Leonardo da Vinci, I-II, Imola 1979; P. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] Battista, Dorotea e Girolamo, e nota nella s. Dorotea l'imitazione della stessa santa dipinta da A. Lorenzetti nel 1955, p. 160; M. Meiss, Nuovi dipinti e vecchi problemi, A. di B. a Treviso, in Riv. d'arte, XXX(1955), p. 145; G. Coor, A new link in ...
Leggi Tutto
Adige (adige)
Adolfo Cecilia
Il fiume è citato tre volte da D.; sul significato di due delle tre citazioni non sorge alcun dubbio, mentre diverse sono le opinioni intorno alla localizzazione della ruina [...] discosta di molto dalla linea Trento-Treviso. L'errore si può imputare, come la continova del corso ha roso la montagna di Trento da piede ", riferisce il parere di " alcuni " secondo i Livorno 1831) ricorda che Girolamo Dalla Corte nella sua Storia ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] Graziosa, ebbe a collaboratore il fratello Girolamo A. (del quale, risultando leggendaria Malchiostro nel duomo di Treviso sembra più logico pensare a Udine 1939, pp. 116-121; G. Fiocco, G. A. da Pordenone, Udine 1939, pp. 46, 47, 62, 63 n. 2 ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo, il Giovane
Alberto Asor Rosa
Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] monumento funebre in S. Lorenzo fuori le Mura, opera di Pietro da Cortona. Il busto in marmo che sovrasta il monumento è opera Cagliari 1893; L. Rocco, Motta di Livenza... Studio storico, Treviso 1897 (con un ampio saggio delle opere inedite); R. ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile di Parma, potente soprattutto nei secc. 13º-14º, estintasi nel 1825. Fin verso la metà del sec. 13º i R. furono, come la loro città, partigiani dell'imperatore; poi (1245) cambiarono campo, [...] , poi suo acerrimo rivale. Ludovico il Moro bandì da Parma i R., i quali riebbero i beni da Luigi XII (1500). In un primo momento i R a Venezia (1388), poi a Napoli; Bernardo a Treviso (1499); Giovanni Girolamo a Pavia (1564); Ippolito a Pavia (1564), ...
Leggi Tutto
GIOCONDO, Fra
Giuseppe Fiocco
Giovanni da Verona detto fra G., architetto e umanista, nato a Verona circa il 1433, morto a Roma il 10 luglio 1515, è una delle più interessanti figure del Rinascimento [...] Fondaco dei Tedeschi, a Venezia, a Girolamo Tedesco, e perfino il ponte di Notre egli diede i piani per la fortificazione di Treviso e di Padova, precedendo per i bastioni l'idea di trasformare la basilica insigne da chiesa a croce greca in chiesa a ...
Leggi Tutto