MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] Fontana, col maestro Girolamo e con suo figlio Giacomo Lanfranco (dalle Gabicce), che nel 1567 ottenne da Guidobaldo II di di cui si conservano pezzi datati (ad es., 1783).
A Treviso si fanno maioliche in rococò con fiori e frutti, ma forse ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] potenti vicini (specialmente il comune di Treviso, e poi i Da Camino signori di Treviso), si nota la sempre maggiore importanza Fella; nella seconda è celebre l'assedio sostenuto daGirolamo Savorgnan nella fortezza d'Osoppo. Questa eroica resistenza ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] 1519 l'Annunciazione per il duomo di Treviso, nel 1520 un San Sebastiano per Aretino e un altro del defunto Girolamo Adorno, ambasciatore di Carlo V la prima volta il centro non è più costituito da una figura dominante, ma dal rapporto tra due figure ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] (fig. 3), la Mocenigo (detta Marocco) sulla via da Venezia a Treviso (fig. 4), la Emo a Fanzolo, quella del conte Thiene a Cicogna, la Angarani ad Angarano, ed infine quella di Girolamo de Godi a Lonedo, e quella del conte Ottavio Thiene a ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] Salito in fama, fu invitato da Pietro il Grande ad assumere la approfondito di dette funzioni. Con Girolamo Saladini pubblicò le Institutiones analyticae Veneto il 28 novembre 1718, morto a Treviso il 18 luglio 1791. Come i fratelli studiò ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] , e si estese alle principali città della Spagna. Fu soppresso nel 1835.
Poveri eremiti di S. Girolamo, della congregazione del b. Pietro da Pisa. Furono fondati da Pietro de' Gambacorti dei signori di Pisa (morto nel 1435), il quale a 25 anni nel ...
Leggi Tutto
SCRIVANIA (fr. bureau; ted. Schreibtisch; ingl. desk, writingdesk)
Luigia Mlaria Tosi
Mobile di varia forma con piano orizzontale o leggermente inclinato, anche con varî cassetti, che serve per scrivere. [...] di Assisi, di Tommaso da Modena in S. Niccolò di Treviso; dipinti di Antonello da Messina, del Ghirlandaio, da studio, come si vede nello studio del S. Girolamo di Vittore Carpaccio a S. Giorgio degli Schiavoni a Venezia e in quello del S. Girolamo ...
Leggi Tutto
RENIER
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine. Non figura fra quelle che costituirono i nuclei più antichi della comunità lagunare, ma alla metà del sec. XII è presente con Otto [...] Federico (1507-1560) podestà e capitano a Treviso, capitano a Famagosta, ecc.; Girolamo, di Giovanni (1626-1689) generale a Palma genealogisti veneziani (Barbaro, Priuli, Cappellari, ecc.), da F. Schröder, Repertorio genealogico, II, Venezia 1831 ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Pittore. Lavorò nel 1492 insieme con Giovanni Bellini, di cui era scolaro, alla grande sala del consiglio del Palazzo Ducale di Venezia. Eseguì la grande pala (circa 1500) di S. Martino [...] Pietro e Paolo a Noale presso Treviso. Opere di Lattanzio, ora smarrite, tra i Ss. Giovanni Battista e Girolamo, già nella coll. Conestabile a Ferrara di composizioni solenni e spaziose.
Bibl.: G. Fiocco, L. da R., in Boll. d'arte, n. s., II (1922 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] le istruzioni affidate dal papa al ministro generale francescano Girolamo d'Ascoli per un'ambasceria che però prima i Domenicani illustri da Tommaso da Modena negli affreschi della sala capitolare nella chiesa di S. Nicolò a Treviso; nel XV secolo ...
Leggi Tutto