VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] alla decorazione dell’arco di trionfo eretto da Andrea Palladio per la visita a Caliari, con cui operò nel vescovado di Treviso. Vassilacchi sarebbe poi passato alla bottega di tra gli scultori Giuseppe e Girolamo Campagna, il fonditore Giuseppe ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] l'attività del Fiumicelli. La Moltiplicazione dei pani e dei pesci, da lui affrescata nel catino absidale della cappella dei rettori del Monte di pietà di Treviso e in seguito pesantemente ridipinta, deve essere pressoché contemporanea agli affreschi ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] il primo a quattro voci, dedicato a Ercole Bottrigari (Girolamo Scotto, 1558); il secondo a cinque «con uno dialogo e Vieni felice e lieto.
L’ultimo incarico svolto da Spontone fu in Treviso, maestro di cappella in cattedrale, quantomeno dall’aprile ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] e Guido) Frassoni (Frassonio). Nato nel 1526 da Antonio a Monastier, nei pressi di Treviso e di S. Elena sul Sile (la data 1589 con Elena del fu Nicolò Cortese e vedova di Girolamo Colombina notaio della magistratura dei Giudici dell’Esaminador (morta ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] , tra gli altri, di Girolamo Fracastoro, Giovambattista Ramusio, Gasparo e 2894). Il ms. Treviso, Biblioteca comunale, 994 contiene i inscrizioni veneziane, VI, 1, Venezia 1824, pp. 173-348 (da cui è stato estratto Della vita e della opere di A. N ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] da dove avrebbe potuto seguire le vicende cittadine relativamente al sicuro (soprattutto p. 404).
A ogni modo, rimasto in città – come crede Girolamo dei da Romano sulla Marca si interrompe bruscamente e Alberico da Romano che, abbandonata Treviso si ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] Madonna con il Bambino e ai lati S. Girolamo e S. Bernardino. Anche se non tutti di S. Marino in Rimini: due date di esecuzione, in Notizie da Palazzo Albani, XVI (1987), 2, pp. 62-70; C. dei beni artistici e librari, Treviso 1992, pp. 341 s.; A ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] , tra gli affreschi di Giovanni Marcanova, Girolamo Santasofia, Gaetano da Thiene e Battista dal Legname e di Il «Fasciculus Medicinae», ovvero le metamorfosi del libro umanistico, II, Treviso 2001, pp. 149-181; A. Rollo, Mimetismo grafico alla scuola ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] disegno per la facciata vicentina di S. Girolamo degli Scalzi (1756), poi adattato da A. Piovene (1821-1830 c.) alla pp. 144-151; G. M. Pilo, L'architettura nell'età neoclassica a Treviso, Castelfranco e Bassano, ibid., pp.228-238; R. Cevese, O. C. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] il 21 marzo 1484, da Michele Orsini, vicario del Foscari . Tasca, Arbori de' patrizi veneti, II, c. 186; Treviso, Archivio capitolare, ms. 742, cc. 42v-43r; Padova, veneto, arcivescovo di Cipro, e Girolamo Riario, in Nuovo Archivio veneto, XXVIII ...
Leggi Tutto