PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] daGirolamo Savonarola. Ebbe una sorella, Massimiliana. Prati studiò al collegio di Trento, distinguendosi nella composizione di versi in latino. Il 23 ottobre 1834 sposò Elisa Bassi, da senza spargimenti di sangue. A Treviso, nello stesso anno, dettò ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] Faustina fu monaca nel monastero di S. Maria Nova a Treviso; Bernardino morì probabilmente in giovane età.
Sessa testò nel Antonio Rampazetto, Girolamo Polo, Alessandro Griffio, Egidio Regazzola, Pietro Dusinelli, Domenico Nicolini da Sabbio, Enea De ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] i primi dell’Ottocento, risalgono gli stretti legami con Girolamo Ascanio Molin, letterato e grande collezionista, e con colpito da un secondo attacco, nella sua abitazione di Rio Marin a Venezia.
Zandomeneghi fu socio degli atenei di Treviso, Rovigo ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] a quelli nel Dominio di Terraferma (camerlengo a Treviso nel 1444-45 e a Bergamo negli anni autonomo per il nipote Girolamo Riario: nell'aprile del Non poté però assumere il nuovo incarico. Colpito da grave malattia, il 24 aprile di quello ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] . Nel 1902 la G. rientrò nella città natale, Treviso, dove il suo impegno, sostenuto dalla profonda convinzione della da parte di Pio X (7 sett. 1907) rese sempre più problematica l'attuazione delle iniziative della G.: la Pia Società S. Girolamo ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] Fratta Polesine e il S. Agostino e il S. Girolamo sull’altare del Santissimo Sacramento in S. Lorenzo a Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 775 s.; M ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] licenziò due grandi tele per la chiesa di S. Teonisto a Treviso con l’Adorazione dei Magi e l’Annunciazione, confluite in seguito nobile Paolo Kavanjin (Cavagnini), fratello del poeta Girolamo, come precisato da Prijatelj (1970, p. 12).
Al convento ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] un complesso simile a quello modenese e provenienti dalla confraternita di S. Girolamo a Rimini (Pasini, 1983, pp. 62 s., nn. 10-11 pp. 212 s.; R. Gibbs, Tomaso da Modena. Painting in Emilia and the March of Treviso, 1340-80, Cambridge 1989, pp. 203 ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] alla Sacra Famiglia con s. Girolamo (1515 circa), tela dispersa ( feltrino (catal.), a cura di G. Ericani, Treviso 1994, pp. 99-127, 233-246, 334- D. Franklin, The source for Vasari's portrait of Morto da Feltre, in Print Quarterly, XIV (1997), 1, pp ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] Pietro Martire tra i ss. Girolamo e Maria Maddalena (Tivoli, chiesa cultura bipolare del Manenti. Da un lato s'individuano forti p. 29; Pittura del Seicento e del Settecento. Ricerche in Umbria, 1, Treviso 1976, pp. 19, 39, 68, figg. 11, 42, 67, 106, ...
Leggi Tutto