• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
674 risultati
Tutti i risultati [674]
Biografie [331]
Arti visive [141]
Storia [90]
Religioni [62]
Letteratura [57]
Diritto [31]
Diritto civile [22]
Musica [14]
Strumenti del sapere [10]
Comunicazione [8]

PORDENON, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORDENON, Marc'Antonio Franco Colussi PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] voci, Venezia, Scotto, 1577 (raccolta curata da Giovanni Battista Mosto); Mentre ch’intorno giri, di Laura Peperara, a cura di M. Materassi, Treviso 1999, pp. 109-115). Due composizioni tratte dalle Ludovico Ariosto, Girolamo Molino, Cesare Simonetti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MOSTO – FRANCESCO MANTICA – ANTONIO CAPPELLO – LORENZO STROZZI – TORQUATO TASSO

BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo Gian Franco Torcellan Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] Accademia poetica tenuta in Treviso attorno a temi rousseauiani da un giovane insegnante del seminario, Lorenzo Da Ponte: questi fu serenità politica, il B. fu eletto, assieme a Girolamo Ascanio Giustinian, Giorgio Pisani, Alvise Contarini e Zaccaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE (Denti), Girolamo Giovanna Nepi Scirè Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] , accanto a Tiziano stesso, "Girolamo Dente da Ceneda discepolo di Tiziano da Cadore", il che permette di Haven 1958, pp. 31-42; G. Liberali, Lotto ... e Tiziano a Treviso. Cronologie..., in Atti e mem. dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE, Girolamo (1)
Mostra Tutti

DE BERNARDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDO, Paolo Gianni Ballistreri Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni. Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] e il 1371, data in cui risulta nuovamente a Treviso. Da Capodistria intrattenne una polemica corrispondenza con l'ex amico da Mantova, Stefano Ciera, Bernardo di Casalorzio, Filippo Cavallo, Giovanni di Conversino, Michele Alberti, Giovanni Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO NADAL – GIOVANNI GRADENIGO – LUDOVICO IL GRANDE – MAGGIOR CONSIGLIO – MICHELE ALBERTI

PONZONE, Domenico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PONZONE, Domenico da Lidia Luisa Zanetti Domingues PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] e nel 1496 incoraggiò anche la creazione dei monti di Treviso e Udine. Particolarmente complessi furono, nel corso degli anni il ruolo da lui svolto nel Capitolo provinciale di Pavia del 1497, dove – sostenuto dal vicario generale Girolamo Tornielli ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DE’ BUSTIS – FRANCESCO II GONZAGA – BERNARDINO DA FELTRE – GIROLAMO SAVONAROLA – ALESSANDRO DI HALES

VALVASONE, Erasmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASONE, Erasmo Maiko Favaro di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo. Riguardo [...] Atanagi, Lodovico Dolce, Girolamo Ruscelli, Francesco Sansovino udinese Servilio Treo (Treviso, Angelo Righettini, , il Floridante e l’Odissea: i quattro primi canti del Lancilotto di E. da V., in Schifanoia, XXXIV-XXXV (2008), pp. 205-210; A. Pavan, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – GERUSALEMME LIBERATA – FRANCESCO SANSOVINO – ERASMO DI VALVASONE – TOMMASO PORCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVASONE, Erasmo di (2)
Mostra Tutti

PIGNATTA, Pietro Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATTA, Pietro Romolo Giulia Giovani PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] Giambattista Martini chiedeva notizie a Girolamo Chiti circa la formazione Pignatta nei Salmi vespertini raccolti da Giovanni Battista Caifabri (Roma 1683 Moisè nel 1700. Nell’autunno 1697 a Treviso fu ripreso Inganno senza danno (rifacimento dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CANDOTTI – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CONCILIO DI TRENTO – CRISTINA DI SVEZIA

CAVALLI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Sigismondo Achille Olivieri Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo. Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] d'oro da distribuire ad altrettante "donzelle" da maritare, " e romagnole. Infatti, Giovanni Cavalli, di Girolamo, se il 3 nov. 1470 risulta eletto "pagador in campo" a Bibano (Treviso), specializzandosi nel settore dell'amministrazione militare. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORESCHINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHINI, Agostino Patrizio Foresta MORESCHINI, Agostino. – Nacque a Montalcino nel 1517 o nel 1518, da famiglia nobile. Sulla sua giovinezza si hanno scarse notizie, né si conosce il momento esatto [...] la licenza di predicare dal generale Girolamo Seripando. Tra il 1540 e il inviato allo studium generale patavino. A Treviso poté per la prima volta predicare morì il 17 luglio 1559 (non nel 1560 come riportato da Perini, 1931, p. 233; Sodani, 1966, p ... Leggi Tutto

BERNARDO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Lorenzo Giovanni Pillinini Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] da comportare notevoli rischi. Si trattava di una missione molto delicata e, sotto certi aspetti, piuttosto spiacevole: il B. infatti doveva recarsi a Costantinopoli, dove avrebbe dovuto convincere il bailo Girolamo Bibl. Comunale di Treviso, ms. 876: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali