• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
674 risultati
Tutti i risultati [674]
Biografie [331]
Arti visive [141]
Storia [90]
Religioni [62]
Letteratura [57]
Diritto [31]
Diritto civile [22]
Musica [14]
Strumenti del sapere [10]
Comunicazione [8]

VENIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo. A soli otto anni perse la madre, [...] settembre, volle controbattere Girolamo Pesaro che sosteneva XXIV-XXV, XXXIV, XLVI, XLVIII-LVIII, ad indices; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Il Serenissimo doge, a cura di U. Franzoi, Treviso 1985, pp. 3, 102, 205, 287, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA – PROMISSIONE DUCALE

ROSSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Giovanni Agostino Contò – Originario forse di Lessona, nel Vercellese, non si conosce la sua data di nascita. Ignoto anche il nome dei genitori. Spinto dalle condizioni economiche e politiche [...] Iudaica, De bello Iudaico, a cura di Girolamo Squarzafico, Rosso si stabilì definitivamente a Venezia, , 67, 94; A. Contò, Un nuovo incunabolo trevisano? Augustinus Datus, Elegantiolae, Treviso, G. R. da Vercelli, 1484, in Studi trevisani, 1987, nn. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VERCELLI – GREGORIO TIFERNATE – LUCIO ANNEO FLORO – PLINIO IL GIOVANE – GUARINO VERONESE

MARINETTI, Antonio detto il Chiozzotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINETTI, Antonio Sonia Bozzi detto il Chiozzotto. – Nacque a Chioggia il 22 genn. 1719 da Francesco e il 29 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea (Bonaldo; Pallucchini, 1932; [...] per S. Simeon Piccolo l’Angelo e i ss. Gaetano da Thiene e Francesco di Paola, da collocarsi tra il 1740 e il 1749. Tra il 1751 e Gloria del b. Girolamo Miani per un soffitto destinato al collegio dei padri somaschi di Treviso (Tomasini), opera della ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – PADRI SOMASCHI – CARLO BORROMEO – LUIGI GONZAGA – CHIOGGIA

POZZETTI, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZETTI, Pompilio Matteo Al Kalak POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane. Svolse [...] lettere di Mantova (1791), le Società agrarie di Torino (1794) e Treviso (1793) e accademie di numerose altre città (Este, Verona, Siena, Ireneo Affò, Girolamo Tiraboschi, Lazzaro Spallanzani, Francesco Guicciardini e Pietro Verri. Da segnalare anche ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – UNIVERSITÀ DI VILNIUS – ACCADEMIA FIORENTINA – LAZZARO SPALLANZANI

LAMPARELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPARELLI, Carlo Barbara Savina Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Cesarei, il cui stemma, scolpito da un putto, compariva sul lato anteriore Liborio e Rosa (Spello, S. Girolamo, datata 1677), dove alla maniera augusta città di Perugia (1784), a cura di B. Toscano, Treviso 1973, pp. 288, 292, 322 s.; L. Lanzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Camillo Franca Petrucci Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] truppe provocò danni, che causarono le proteste del podestà di Treviso presso l'imperatore. Quando nel gennaio del 1537 fu ucciso del 1543 partecipò tra gli Imperiali alla battaglia di Düren, vinta da Carlo V sul duca di Clèves. Nell'aprile del 1544, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARANA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARANA, Vincenzo Simone Guerriero Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] la Vergine col Bambino e i ss. Gaetano da Thiene e Girolamo Miani, opera di "eleganza un po' leziosa pp. 488-490; G. Delfini Filippi, in Interventi di restauro 1984-1993, Treviso 1997, pp. 25-27; A. Perissa Torrini, in Incontrarsi ad Emmaus (catal.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE FRANCESCO II – GIAMBATTISTA TIEPOLO – AGOSTINO BARBARIGO – ALVISE CONTARINI – CATERINA CORNARO

BONIFACIO, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Baldassarre Lovanio Rossi Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] del vescovo di Adria e Rovigo, conte Girolamo di Porzia, cui era stata affidata e di metri, ma non si scostano da una letteraria esercitazione su temi tradizionali ed Ricevé quindi mi cambio l'arcidiaconato di Treviso, che tenne insieme con l'ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NUNZIATURA APOSTOLICA – REPUBBLICA VENETA – SENATO VENEZIANO – ISOLA DI CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

PRIULI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Luigi Giuseppe Gullino PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] un canonicato nel Duomo di Treviso, ma senza cercare di ottenere 23 ottobre 1688, l’ambasciatore Girolamo Lando scriveva al Senato che il attendere ancora a lungo la nomina, che gli venne assegnata da papa Clemente XI il 18 maggio 1712 con il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – SACRA ROMANA ROTA – MICHELE MOROSINI – PIETRO BASADONNA

GAVASSETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo Rossella Faraglia Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] comunione e Il funerale di s. Girolamo nella cappella dedicata a questo santo sandali ora a Paderno del Grappa (Treviso), presso l'Istituto dei padri filippini. nelle sale del palazzo, in La reggia di là da l'acqua. Il giardino e il palazzo dei duchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali