RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 daGirolamo e daGirolama Trevissoi. [...] una notte «si chiamò offeso […] di certe parole dettele da un gondoliere, onde prese un boccale e lo spezzò sul , La vita come opera d’arte. Anton Maria Zanetti e le sue collezioni (catal., Venezia), Crocetta del Montello (Treviso) 2018, passim. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] 1657, mentre è di stanza a Treviso, di fornire, al pari di altre del ramo d'Osoppo e sorella dell'amico Girolamo.
Una figura stinta, questa della moglie, , e, perciò, l'amato o brolo" va da lui salvaguardato; nel contempo la "solitudine tranquile" di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] già di proprietà del conte Girolamo Verità, a San Pietro di altri minori nella chiesa di S. Teonisto a Treviso, in Rivista d'arte, XXII (1940), pp cinquecentesco del Museo Civico di Padova e le sue derivazioni da G. C., in Padova e la sua provincia, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] mons. rev.mo Sebastiano Soldati alla sede vescovile di Treviso, Padova 1829). Esse possono essere definite lettere teologiche e Barbaro, eletto patriarca d'Aquileia. Nuovamente mandato in luce daGirolamo Ruscelli in Venetia 1557: ma l'opera in realtà ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] uno stendardo con gli armi del conte da una parte e dall'altra della Comunità G. eseguì anche la pala in S. Girolamo di Saludecio raffigurante S. Giuseppe, il 86 s., 94-96, 219; Ricerche in Umbria 2, Treviso 1980, pp. 72, 478, 485 s.; L. Fontebuoni, ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] (tra cui il conte Girolamo Frigimelica Roberti), entrò ragazzo nella Cappella del Santo diretta da Antonio Dalla Tavola, come a cura di M. Geremia, Treviso 2011), e tradotto in tedesco da Andreas Werckmeister (Send-Schreiben, Quedlinburg-Aschersleben ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] pala nei dipinti contemporanei del pittore messinese Girolamo Alibrandi. C'è da aggiungere che Lomazzo (1590, p. 365 , 245; G. Bora, I disegni lombardi e genovesi del Cinquecento, Treviso 1979, ad Indicem; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, pp ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] a sinistra S. Girolamo nel deserto, e Gut, Peter Lenz e un mancato suo affresco a Loreto, in Notizie da Palazzo Albani, XI (1982), 1-2, pp. 106-112; S opera pastorale del beato A.G. Longhin, vescovo di Treviso (1904-1936), Roma 2018, pp. 748-750, ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] del D. è meglio rappresentata da piccoli quadri di soggetto devoto come il S. Girolamo penitente (dat. 1647, ), 7, pp. 223 ss.; R. Roli, I disegni italiani del Seicento…, Treviso 1969, pp. 85 s.; J. Nissman-H. Hibbard, Florentine Baroque Art from ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] erigere un altare ligneo dedicato a s. Girolamo.
Come da lui disposto per testamento suoi eredi furono i /2, 2058, 2241, 2449, 2580, 2612/21, 2630/8, 2711/1, 2746/28, 2842, 2994/Treviso 16, 3054/18, 3055/1, 3415/23, 3416/4, 3418/4, 3424/1, 2a; 3436/25 ...
Leggi Tutto