TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] dedicato a Girolamo Priuli nella chiesa di S. Salvador, danneggiato da un incendio. Da Longhena a Selva, a cura di M. Frank, Bologna 2011, pp. 201-211; E. Granuzzo, I libri di T. T.: cultura di un architetto veneziano del Settecento, Treviso ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 daGirolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete di Treviso. A causa di alcune posizioni irriverenti verso l Pavello, vedova e madre di tre figli, da cui ebbe Caterina (1852) e Girolamo (1853), e sperimentò l’aggravarsi di alcuni problemi ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] C. eseguì un quadro con S. Gaetano da Thiene per S. Andrea della Valle, opera Giulia, ha due figli, Andrea e Girolamo; con loro vive un sacerdote, Sebastiano -298; R. Roli, I disegni italiani del Seicento..., Treviso 1969, pp. LIX, 96 s.; D. Redig de ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] cui collaborò con il pittore Girolamo Curti detto il Dentone loro (1652), a cura di V. Casale, Treviso 1973, pp. 26 s.; A. Masini, Bologna 551-559; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), III, Firenze 1846, pp ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] chiesa di S. Francesco a Treviso, oggi alle Gallerie dell'Accademia Correr di Venezia, il S. Girolamo dell'Accademia Carrara di Bergamo (firmato di S. Martino in Burano, in Per l'arte. Da Venezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] da Ognissanti a Pasqua. Le composizioni più sviluppate di questa raccolta, fatta per uso dell'oratorio di S. Girolamo ; G. Liberali, G. F. A. Un suo fugace soggiorno a Treviso e le esecuzioni corali strumentali al monastero di S. Teonisto dal 1519 al ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] non tutta la sua musica è sorretta da uguale ispirazione, è sempre importante ricordare Sempronio (rappresentato con il Tamese;anche Treviso, 1733; Vienna, 1748; Spoleto, 1755 G. Lupis, Roma, oratorio di S. Girolamo della Carità, 7 apr. 1743 e 1757); ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] a partire dal settimo decennio del secolo, da quando cioè Girolamo e Pasquale cominciarono a ricoprire le massime C. ricoprì l'importante ufficio di podestà e capitano di Treviso; dall'ottobre 1565 all'ottobre 1567 fu nuovamente provveditore sopra ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] al centro una Madonna col Bambino e S. Anna di Girolamo dai Libri, anch’esso a Londra, e un perduto S notato, impressione da una probabile visione diretta degli affreschi di Pordenone nella cappella Malchiostro nel duomo di Treviso (Greci, 2002 ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] , data in cui la sua presenza è testimoniata da una lettera di Taddeo Pepoli (Zurzolo, p. Beatrice per la chiesa di S. Girolamo alla Certosa. Nel 1659, insieme 164-168; P. Roli, Disegni italiani del '600, Treviso 1969, pp. XXXI s., XXXVII, 41 s.; Id ...
Leggi Tutto