GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] specchi con i due Padri della Chiesa, Girolamo e Agostino oggi negli stalli capifila, e settembre del 1469 il Collegio aveva concesso a Giovanni da Spira il privilegio di stampa. Non solo il G dei beni artistici e librari, Treviso 1992, pp. 341 s.; A ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] Treviso: con Giorgio Massari e Filippo Rossi (S. Colonna-Preti - S. Colonna-Preti, 2001, p. 201; Granuzzo, 2008, pp. 136-139) e almeno con i collaboratori di Girolamo Duomo di Treviso. Frequentemente interpellato su opere altrui, da progettisti o ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] nartece d’ingresso, insieme a Girolamo Martelli. Pian piano la parte svolta da Sermei eguagliò per estensione l’ ’700. Ricerche in Umbria, a cura di L. Barroero, et al., II, Treviso 1980, p. 389; L. Teza, La pittura a Perugia nel primo Seicento: note ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] Alvise Vivarini. Può spettare al B. il S. Girolamo del Museo Correr (tela), poco lontano nel tempo: , Venezia 1962, vedi Indice;Id., Cima e B. Montagna, in Omaggio a Cima da Conegliano, Treviso 1962, p. 15; Id., G. Speranza,in Riv. dell'Ist. naz. d ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] familiarità con i testi di s. Girolamo, di s. Agostino, di Gregorio gesuati, fondando il convento di Treviso e diventando nel 1442 definitore della b]); Gli atti ufficiali del beato Giovanni Tavelli da Tossignano vescovo di Ferrara, a cura di G ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] contrasignar" le due matrici di soldi 20 e di soldi 10 eseguite daGirolamo Di Stefani (Il "Capitolar dalle Broche"…, pp. 206-208).
fu convocato a Padova (novembre 1509) e a Treviso (agosto 1511), per soprintendere alle fortificazioni (Paoletti, ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] Orientali et Occidentali…, dedicato al cardinale Girolamo Rusticucci, amico della famiglia Durante e Imberti, 1640; Venezia, D. Imberti, 1643; Venezia, G.B. Cestaro, 1646; Treviso, S. Da Ponte, 1653; Padova, G. B. Cezza, 1659; Venezia, G.B. Brigna, ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] fondatore della moderna anatomia patologica, e il chirurgo Girolamo Vandelli. Dopo una parentesi a Bologna per York 1975, pp. 136-139; P. Mazzarello, Storia della medicina pavese da Spallanzani e Scarpa a Golgi, in Storia di Pavia, V, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] Bo, inaugurato il 16 genn. 1595 daGirolamo Fabrici d'Acquapendente, vero artefice della cc. 1-3, 5-6, 77, 132; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 135 (Treviso), nn. 261-264; b. 171 (Udine), nn. 80-92; b. 24 (Brescia), nn. 158, 160 ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] lo mantenne nei suoi incarichi e lo nominò vescovo di Treviso (grazie anche al benestare del Senato veneziano, che di . A Roma trasmise le notizie a Girolamo Riario, nipote di Sisto IV, con il quale aveva da tempo stretto un rapporto di amicizia.
...
Leggi Tutto