COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] a Treviso (distrutta durante un bombardamento aereo) si conserva la riproduzione fotografica.
Da tali testimonianze Bartolomeo (nato il 17 apr. 1621, ebbe a padrino di battesimo Girolamo Giacobbi; altro non si sa), Vicenzo (1° maggio 1631-1706, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] discredito dal fatto sia suo "parente" quel Girolamo Gritti che, bandito da Venezia per aver perduto in un naufragio una di viaggio "pessimo" per vari disagi - il 12 maggio a Treviso portandosi quindi a Venezia e di lì, per una rapida visita alla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] non ha gran contenuto visto che, essendo in atto l'"impresa di Treviso", il G. all'inizio di ottobre è a Conegliano, con , il provveditor generale in Terraferma veneziano Girolamo Pesaro - per il momento si muove da Lodi con 200 lance, "per andar ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] a Roma, una commissione avuta dai toscani Duccio e Girolamo Mancini che si erano rivolti anche a Santi di Tito Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II, Firenze 1969, pp. 70 s., 130 R. Roli, I disegni italiani del Seicento, Treviso 1969, n. ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] 14). L’utilizzo di calchi inviati da Daniele da Volterra, «cavati dalle figure delle con s. Marco e il donatore Girolamo Marcello (1537 circa) di collezione . Wolters, Il Palazzo Ducale di Venezia, Treviso 1990; R. Krischel, Jacopo Tintoretto, das ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] C. ha il comando supremo: si va da 25 mila fanti e 4 mila cavalli di con la contessa Bianca Polissena di Girolamo Vincislao Della Torre, lasciava una figlia 1928, p. 22; O. Battistella, I... Collalto…, Treviso 1929, pp. 93, 125; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] ritornato a corte accompagnò il papa a Ravenna e da qui, alla fine di maggio, a Spoleto ed recò al colle di Montello (Treviso), per un breve soggiorno. Era .
Il testamento del C. redatto dal notaio Girolamo Piacentini è in Archivio di Stato di Verona, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] artista: un Ritratto della famiglia del pittore (Treviso, Museo civico L. Bailo) - in richiamano a Gian Girolamo Savoldo e a G. Pavanello, I, Milano 2002, pp. 21-29; Maestà di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia (catal., Roma), a cura di L. Barroero ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] dottorato in medicina di Giovanfrancesco, figlio di ser Donato di Treviso, e nel 1439 a quello di Geremia di Ruspano insieme furono ceduti dai priori Celso da Verona e Lanfranco da Milano al medico padovano Girolamo, figlio del notaio Conte Dalle ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] , come la pala della chiesa di S. Elena a Zerman (Treviso) o quella con l’Adorazione dei pastori per la cappella di S a Vicenza realizzata da Palma per la cappella Capra, il cui stemma è evocato dalla protome ai piedi del trono.
Girolamo, che in un ...
Leggi Tutto