RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] Antonfrancesco Doni, stampato a Venezia daGirolamo Scotto, uno dei principali editori del libro IV, intitolato Opera nuova [...] armonia celeste, a cura di M. Materassi, Treviso 1997), e uno di madrigali e canzoni a sei, sette e otto voci (Venezia ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] santi Girolamo e Prosdocimo, grazie alla donazione di una casa da parte di Francesco il Giovane da Carrara 1969, p. 681, ad ind.; A. Sartoretto, Cronotassi dei vescovi di Treviso (569-1564), Treviso 1969, pp. 86 s.; P. Paschini, Storia del Friuli, a ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] Girolamo (1514-82; da identificare forse con il sopracomito che, con un energico intervento antiturco nel 1537 al largo di Corfù, nel 1587-88; il Giovanin Michiel di Sebastian rettore a Treviso nel 1577-78; il Giovanni Michiel di Iseppo eletto nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] (Venezia 1647), un suo parente Girolamo verseggia in italiano -, desumibile dagli et Vienne uscito a Treviso nel 1482 e più G. Barone, Erotocritos poema erotico del XVI secolo, scritto in greco moderno da V. C., Salerno 1910 e a P. E. Pavolini, L'" ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] si recò a Bormio dove l'attendeva il Moro, da cui ricevette altri 30.000 ducati e la promessa dopo s'imbarcava per Venezia insieme al collega Girolamo Donà, "dubitando di la vita".
Naturalmente il toccassero Padova e Treviso, all'imperatore Vicenza ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] Feltre e poi di Treviso, le Divinae institutiones di Girolamo nello studio (c. 5r), che rivelano nelle figure uno studio di Filippo Lippi, si accompagnano a un'esuberante ornamentazione, composta da una candelabra all'antica contornata da putti, e da ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] , capitano a Verona e podestà e capitano a Treviso; morì nel 1548. Il C. ebbe sei un deposito di 20.000 ducati; Girolamo (1536-1567) e Vincenzo (1539-1571 esercitare la sua autorità: l'obbedienza deriva da amore o da timore, "ma l'imperatore non è ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) daGirolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] per riposarsi. Gli venivano comunque spediti i dispacci da Roma. Dopo che già nel 1593 gli era marzo, nella chiesa romana di S. Girolamo degli Illirici, il cardinale Sega lo consacrò Vallicelliana, Mss., N.19; Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 567 ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] nei Promiscuorum libri XXI di Girolamo Bologni, conserva:ti a Pietro Bembo (Vat. Barb. lat. 2158), a Balo Italo da Rimini (Vat. Barb. lat. 1822). Non poche lettere Egnazio... parroco diZelarino e Martellago, Treviso 1836; A. Firmin-Didot, Alde ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] E. Rhodes, Ancora sull'Ordine di S. Girolamo, in La Bibliofilia, LXXII (1970), pp. Colla, Tipografi, editori e librai a Padova, Treviso, Vicenza, Verona, Trento, in La stampa N. Pozza, L'editoria veneziana da Giovanni da Spira ad Aldo Manuzio, in La ...
Leggi Tutto