FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] Giustiniani e S. Leonardo e santi), entrambe da considerarsi tra le sue opere migliori. In questi ora perduti. Delle opere realizzate a Treviso rimangono due delle tele dipinte per palazzo Vergine che appare a s. Girolamo, voluti dai confratelli per ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] tuttavia viziata da non pochi errori, e ancor più scorretta riesce la ristampa realizzata da G.B. Bertoni a Treviso nel 1603, a istanza di A. Bordoni) nel 1618 per la cura di Girolamo Bossi.
Le lettere del G. sono tutte prive di indicazione di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] 24 maggio 1533, dal nunzio pontificio a Venezia Girolamo Aleandro, il quale - per distinguerlo da un altro religioso che, invece, è " essa. Intanto, il 2 maggio, il vescovo di Treviso Bernardo Rossi e il procuratore fiscale Marco de Perruschi recano ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] che fu cancelliere del vescovo di Treviso Niccolò Franco e coltivò anch’egli Marco, dove nel 1493 cercò di lui invano Girolamo Amaseo durante un passaggio precipitoso in città. Nel tra un allievo, tale Albertaccio da Castelfranco, e un padovano di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] possibilità di conseguire la cattedra episcopale di Treviso, conferitagli da Callisto III, ma dopo alcuni mesi di pontefice di ritagliare un principato nelle terre della Chiesa per il nipote Girolamo Riario; il F. stipulò il 16 apr. 1480 un trattato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] 'inizio dell'agosto 1638, accompagnato da moglie, figli e dal fratello Girolamo (1608-43), discutibile personaggio, 18-19 passim; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 139 (Treviso), nn. 54-95; b. 228 (Vicenza), nn. 150-153, 156-178, ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] Francesco Rampazetto con dedica al doge Girolamo Priuli (Casali, 1901, p. ; nel 1585 per Francesco Osanna) e poi a Treviso nel 1601 e nel 1731; a Venezia nel 1609 non mancava dal mettere in guardia da un eccessivo dilavamento del terreno, osservando ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] la linea lombarda e dell'entroterra veneto, da Giovanni Girolamo Savoldo a Lorenzo Lotto a Giovanni Cariani, ma Pietro de' Marescalchi. Restauri, studi e proposte per il Cinquecento feltrino, Treviso 1994, pp. 122 s.; S. Marinelli, in La pittura nel ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] spunto forse da V. Ghislandi e da A. Longhi. La stessa data, frammentaria, è sulla S. Caterina con i ss. Girolamo, Antonio solo tre, tratti dalla serie di sette tele provenienti da palazzo Onigo a Treviso, con Rinaldo e Armida, Apollo e Dafne e Diana ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] Gasparino realizzò la cornice del Polittico di s. Girolamo, dipinto nel 1441 da Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna per l lignea con il Giudizio Universale custodita nel Museo diocesano di Treviso (Ericani, 1999), mentre quella con la Morte della ...
Leggi Tutto