STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Libro primo de madrigali a cinque voci di Giovanni Girolamo Kapsperger, firmandone la dedica all’autore, gentiluomo; è mottetti (ed. dei testi a cura di R. Calza, Treviso 2018), musiche strumentali da camera (ed. a cura di E.F. McCrickard, Köln 1980 ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Treviso, una fabbrica dove era coinvolto anche Tullio Lombardo.
Ben documentata è la commissione da parte Milano 1999, pp. 25, 63; E. Merkel, La cena in Emmaus del diarista Girolamo Priuli…, in La cena in Emmaus di San Salvador, Milano 1999, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] 1691. In seguito lavorò lontano da Roma: suoi interventi sono documentati nel 1694 a S. Nicolò a Treviso e a S. Prospero a 1985, n. 12, pp. 24-26; E. Simi Bonini, L’organo di S. Girolamo della Carità, in Amici dell’organo di Roma, s. 2, V (1986), pp. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Il 4 agosto fu eletto provveditore in campo a Treviso, dove fece ampliare il fossato che circondava la città il nome della moglie da cui ebbe una figlia, a sua volta sposata a un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso in giovane età ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] da intelligenza vivace, ottima memoria, indole riflessiva - se non sfociò in un regolare dottorato (come avvenne per il cugino Girolamo , Il Comune di Treviso e la cavalleria, in Nuovo Archivio veneto, n. s., VIII (1904), p. 291; A. Da Mosto, I dogi ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] triennio: eletto nel capitolo di Treviso del 1513, fu confermato nel per la quiete del convento di S. Girolamo di Asolo, la stesura della sua prima casa dell’oratore veneto ed era stato convertito da Zorzi stesso. Predicò poi ancora nella basilica ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] non coll'altrui gloria", messe da parte la guerra e la politica, dopo che era avvenuta, dal trevisano Luigi Scotti.
Piuttosto intensa fu anche G. Lioni, Storia di un conclave. Lettere di mons. Girolamo conte Lioni, Venezia 1878, pp. 23, 25, 31, 33-35 ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] del monumento funerario di Girolamo Cavazza nella chiesa della altare del Rosario in S. Nicolò a Treviso (le sante Rosa e Caterina, due 48-71; A. Bacchi, Giusto L., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] Rossi Ambrogi di Rovigo) non sono così determinanti da poter affermare se egli vi nacque.
Del periodo , quest'ultima sita in Ponzano (Treviso). Fra essi è compresa una biblioteca sono nominati due figli maschi, Girolamo Antonio e l'abate Costantino, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] versioni a stampa, una incisa daGirolamo Rossi e inserita nella biografia del pontefice scritta da Paolo Alessandro Maffei in quell del Settecento. Ricerche in Umbria, 3: la Teverina umbra e laziale, Treviso 2000, pp. 55, 79; M.F. Palmieri, Il duomo ...
Leggi Tutto