NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] i ss. Domenico e Caterina da Siena del 1765, si riferisce per l’entrata del cancellier grande Giovanni Girolamo Zuccato, in Studi veneziani, LXI (2011 Polesine di Rovigo, ibid., p. 71; A. Craievich, Treviso, ibid., pp. 111 s.; C. Crosera, Friuli, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] rimanendovi sino al 19 sett. 1500, quando venne sostituito daGirolamo Lion.
Fu questa indubbiamente, sotto l'aspetto politico, condannato alcuni mesi prima a dieci anni di confino a Treviso per aver aiutato il cognato Alvise Soranzo a sottrarsi con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] 200 uomini. per portarsi poi 18 ottobre a Treviso, rimasta del tutto sguarnita dopo la rotta 26. È invece zeppa di errori e confonde insieme tre Girolami Contarini diversi la biografia tracciata da G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] Brescia sotto il podestà Girolamo Zane (dal luglio 1550 al febbraio 1551), a Treviso con Bernardino Vitturi (1555 1665, pp. 168 s.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 161-181; L. Cosatti, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] critica). La Leandreride (1381-1382 circa) di Giovanni Girolamo Nadal lo menziona come «el trevisan dei Rossi cultura volgare trevisana della prima metà del Trecento, in Tomaso da Modena e il suo tempo, Treviso 1980, pp. 157-162, 172, 174 (poi in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] anche un fratello Paolo; mentre per Girolamo Alesandro Cappellari sarebbero da annoverare tra i suoi fratelli anche , pp. 37-44; M. Pozza, Podestà e funzionari veneziani a Treviso e nella Marca in età comunale, in Istituzioni, società e potere nella ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] straordinaria costituita da ben dieci senatori che fu effettuata in dicembre; mentre i colleghi rimpatriavano, il G. e Girolamo Barbarigo si 'autorità sovrana nello Stato veneto della prima Età moderna, Treviso 1993, pp. 174, 221; S.R. Fletcher, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] regina sottoscrissero un accordo garantito dal cardinale Girolamo Colonna e da altri notabili. L'accordo non portò un o ai primi del 1420 lasciò Taranto per Corfù, da cui raggiunse Venezia e quindi Treviso. Qui rimase almeno fino al 16 maggio 1421, ma ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] che l'A. seguisse il suo protettore a Treviso, ricevette da lui un beneficio ecclesiastico in quella diocesi, e La lettera in volgare all'Avogadro è in R. Weiss, G. A. A., Girolamo Avogadro, and Isabella d'Este, in Italian Studies, XVII (1962), pp. 5 ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] chirurgicae di Girolamo Fabrici d’Acquapendente, del 1619. In tutto sono note almeno 200 edizioni da lui Barezzo Barezzi (1623), Grazioso Percaccino (1600). Ma sottoscrisse anche a Treviso (1606), a Serravalle (1604-05) con Marco Claseri, a Vicenza ...
Leggi Tutto