LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] alla Sacra Famiglia con s. Girolamo (1515 circa), tela dispersa ( feltrino (catal.), a cura di G. Ericani, Treviso 1994, pp. 99-127, 233-246, 334- D. Franklin, The source for Vasari's portrait of Morto da Feltre, in Print Quarterly, XIV (1997), 1, pp ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] Pietro Martire tra i ss. Girolamo e Maria Maddalena (Tivoli, chiesa cultura bipolare del Manenti. Da un lato s'individuano forti p. 29; Pittura del Seicento e del Settecento. Ricerche in Umbria, 1, Treviso 1976, pp. 19, 39, 68, figg. 11, 42, 67, 106, ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] Firenze sotto l’influsso carismatico di Girolamo Savonarola. Dal 1490 al 1492 fu si annovera un Seneca (Treviso 1478) conservato a Lucca, Gagliardi, Sola con Dio. La missione di Domenica da Paradiso nella Firenze del primo Cinquecento, Firenze 2007 ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Giacomo Maggiore, Carlo Borromeo, Francesco d'Assisi, Girolamo, ambedue firmati e datati 1616), e di da Portogruaro, Storia dei cappuccini veneti, II, Venezia-Mestre 1957, ad Ind.; L. Crosato, Gliaffreschi nelle ville venete del Cinquecento, Treviso ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] : un S. Girolamo Emiliani eseguito in coincidenza Accademia come socio d'onore), a Padova, a Treviso, a Bassano. Nel 1783 si recò a 1803), passim (glianni 1796-1803 sono trascritti in larga parte da A. Emiliani, in L'opera dell'Acc. Clementina per la ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] R. Barbiera, Voci e volti del passato. 1800-1900: da Archivi segreti di Stato e da altre fonti, Milano 1920, pp. 230-232, 254-268; . 7-9; G. Bianchi, M. di M. e i suoi tempi, Treviso 1978; A. Zorzi, Venezia austriaca. 1798-1866, Bari 1985, pp. 257, ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] Marciana, Mss. it., VII.820, c. 140r), resse la podestaria di Treviso (14 ottobre 1538; VII.821, c. 176r) e, il 30 settembre 1540 V (c. 70v). Gli furono colleghi Nicolò Da Ponte di Antonio, Girolamo Grimani di Marino e Marino Cavalli di Sigismondo. ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] vescovo di Padova e amministratore apostolico della diocesi di Treviso), un libello Adversus fallaces huius mundi philosophos, De sospetti di eresia (forse insinuati da Nasello) che giunsero alle orecchie di Girolamo Aleandro. Pertanto il frate, il ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] sala da ballo di palazzo Venezia su incarico dell’ambasciatore della Repubblica Serenissima, il patrizio Girolamo Zulian entro il 1806); a Verona la costruzione di casa Vela Negri; a Treviso il progetto di villa Manfrin a S. Artemio nel 1794 e l’ ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, daGirolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] esempio, C. Strinati (Un frammento d'affresco di Francesco da Castello, in Prospettiva, 1978, n. 15, p. , Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia (1784), a cura di B. Toscano, Treviso 1973, pp. 80, 148, 190, 235, 250, 277, 280, 289, 317; S ...
Leggi Tutto