CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] dell'altar maggiore di S. Girolamo degli Scalzi (S. Marco) si dall'anno 1740 sino al 1762, p. 38;G. Da Schio, I Memorabili, sub voce;A. Maccà, Miscell., 1952, p. 25; R. Cevese, Le ville vicentine, Treviso 1953, ad Ind.;F. M. Mistrorigo, La parr. di ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 daGirolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] si erano interessati del suo caso.
Negli anni 1724-26 il F. intagliò per Anton Maria Zanetti di Girolamo undici rami tratti da disegni del Parmigianino posseduti dallo stesso Zanetti. Sempre nel 1726 preparò le prime dodici incisioni per l'opera dei ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] da cui ebbe i figli Giovanni, Girolamo, Leone e Bianca) e alla morte del padre (tra il 1462 e il 1463) si trovò ad amministrarne i beni e a far dada Verona. Passato a Treviso, si diede da fare per rientrare nelle grazie del governo veneziano: da ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] sacerdoti Pietro e Girolamo Ballerini, che integrò successivamente da autodidatta con studi di pp. 71 s.; R. Cevese, in Le ville venete, a cura di G. Mazzotti, Treviso 1952, pp. 188 s.; A. Cappellini, Diz. dei veronesi illustri, XI, in Vita veronese ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] di Camposanpiero (in diocesi di Treviso), che rendeva annualmente 3634 ducati nella cattedrale di Padova, celebrato da una lapide che ricordava la 102; P. Del Negro, Tra politica e cultura: Girolamo Zulian, Simone Stratico e la pianta di Padova di ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] Girolamo e Liberale con Cristo morto sorretto dagli angeli per la parrocchiale di S. Vendemiano, vicino Treviso ., S., G.P., ibid., II, p. 838; A. Ballarin, in Da Bellini a Tintoretto. Dipinti dei Musei civici di Padova dalla metà del Quattrocento ai ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] dal 1792: il barnabita F.M. Stella e il cappuccino Giovan Battista da S. Martino. Il 16 febbr. 1795, nonostante la richiesta del M immagine culturale. Fece costruire da G. Selva una villa a Sant'Artemio, presso Treviso, allestendovi nel 1783 uno ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] Gradenigo (1636-98) vescovo di Treviso e di Brescia. Secondogenito maschio occasione di solenni celebrazioni, durate tre giorni.
Partendo da S. Moisè, a capo di un corteo acqueo (nel 1735, dal vescovo di Nona Girolamo Fonda) e dei Ss. Simeone e Giuda ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista (Giambattista), detto Giove. – Nacque a Venezia il 4 ott. 1596, nella parrocchia di S. Giovanni in Oleo o Novo, da Bernardino «peatèr» (conduttore di grosse imbarcazioni a fondo [...] : «portata da Venezia». Il catalogatore ha dubitativamente assegnato l’antifona a Girolamo Marinoni; non , 49; G. Liberali, G.F. Anerio, un suo fugace soggiorno a Treviso e le esecuzioni corali-strumentali al monastero di S. Teonisto dal 1599 al 1667 ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] da Cittadella (di «famiglia vicina agli ambienti degli alti uffici podestarili», Pesenti, 2003, p. 127), dalla quale ebbe Guglielmo e Girolamo La carriera di un «monarcha medicinae» del Trecento, Treviso 2003 (si rimanda a quest’opera per documenti di ...
Leggi Tutto