ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] dell’Armida (attribuito a Girolamo Collatelli nell’edizione del e incanti d’Armida con Rinaldo (Treviso, S. Margherita, autunno 1698), , Fonti, ricezione e ruolo della committenza nell’«Eliogabalo» musicato da F. Cavalli, G.A. Boretti e T. Orgiani ( ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] Priuli discendente dei dogi Lorenzo e Girolamo, dopo la morte in giovane età , Torino 1884, pp. 318-328; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e Il serenissimo doge, a cura di U. Franzoi, Treviso 1988, pp. 282 s.; S. Lunardon, Le Zitelle ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] da villa Rinaldi, si trova una Madonna con il Bambino in trono con i ss. Giovanni Battista e Girolamo ), pp. 187-193; E. Bordignon Favero, G.B. V. critico e pittore, Treviso 1994; M. Binotto, Vicenza, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
GAMBARINI, Giuseppe
Ivana Corsetti
- Nacque il 17 marzo 1680 a Bologna da una famiglia di modeste condizioni. Intorno al 1693 divenne allievo di Girolamo Negri, pittore attivo nella bottega di Lorenzo [...] ampio consenso; in tale contesto culturale si inserisce la scelta da parte del G., dopo il rientro a Bologna, di trattare 32-35; R. Roli - G. Sestieri, I disegni italiani del Settecento, Treviso 1981, pp. XXXVI, 47; J.T. Spike, G.M. Crespi and ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] de’ religiosi libri tre del m.r.p. Girolamo Piatti, Venezia, D. Franceschi, 1593) e aveva accolto in casa Giovanni da Fano, predicatore dell’ordine, educazione, a cura di G. Belloni - R. Drusi, Treviso 2007, pp. 219-242; G. Fulco, Contributi mariniani ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] . Questo il testo dell’epitaffio composto dal nipote Girolamo Bologni: «Ille sacer vates, medioque Helicone creatus produzione alcuni carmi ‘editoriali’ annessi alle stampe da lui curate in Treviso, tra cui gli epigrammi compresi nell’edizione del ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] altri tre figli: Alessandro, Girolamo, Giovanni. Alessandro sposò Chiara rettorato, quello di podestà e capitano di Treviso; al ritorno a Venezia, nel 1568, origine di tutto c'è il ferimento di uno Zabarella da parte di un Dotti ed il C. non riesce ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] .
Nel 1555, insieme al confratello Adriano Beretti, Vielmi entrò a far parte della familia del vescovo di Treviso Giorgio Corner che, ritornato da Roma dopo l’elezione di Paolo IV, era stato esortato dal cardinal Giovanni Morone ad appoggiarsi a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] alla cattura, ed a Castelfranco, coadiuvato dalla cavalleria di Giano Campofregoso e Meleagro da Forli; in ottobre fu nuovamente vittorioso sui Francesi, sotto Treviso e poi nel Bellunese e fin nel Cadore. Il sopraggiungere della cattiva stagione ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Domenico
Renato Meucci
MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli.
Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] tratta di alcuni violini di autori diversi (Antonio e Girolamo Amati, S. Serafin, F. Gobetti, C. Tononi, M. Costa di Treviso, la copia di uno J. Stainer, oltre a uno dello stesso M. ancora da finire), strumenti che fanno pensare a un vero e proprio ...
Leggi Tutto