MORESCHINI, Agostino
Patrizio Foresta
MORESCHINI, Agostino. – Nacque a Montalcino nel 1517 o nel 1518, da famiglia nobile.
Sulla sua giovinezza si hanno scarse notizie, né si conosce il momento esatto [...] la licenza di predicare dal generale Girolamo Seripando. Tra il 1540 e il inviato allo studium generale patavino. A Treviso poté per la prima volta predicare morì il 17 luglio 1559 (non nel 1560 come riportato da Perini, 1931, p. 233; Sodani, 1966, p ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] da comportare notevoli rischi.
Si trattava di una missione molto delicata e, sotto certi aspetti, piuttosto spiacevole: il B. infatti doveva recarsi a Costantinopoli, dove avrebbe dovuto convincere il bailo Girolamo Bibl. Comunale di Treviso, ms. 876: ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] questione dibattuta fra Jacopo Riccati e Preti relativa all’altezza da assegnare agli ambienti, sostenendo la tesi del padre che Bortolani; nell’architettura Gregorio Spineda, Girolamo Rinaldi, Odoardo Tiretta.
Morì a Treviso il 20 luglio 1790.
Fonti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] di corte. Né si possono riferire al L. alcune sculture in Treviso presentate da A. Venturi (p. 688 n. 1) come sue opere ).
Il L. è ricordato nel 1554 nel primo testamento del fratello Girolamo, ove veniva richiesto che, in caso di morte, fosse lui a ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] . 236, nota 64), amico di Girolamo Ruscelli, ancora in vita alla data 1565, è invalidata da un rogito notarile del 20 ottobre 1546 dalla censura della pala di Castelfranco da parte del suffraganeo vescovile di Treviso, Giovan Francesco Verdura (1554). ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] 1363), di Ravenna (dal 1359, ma vi rinunciò nel 1369), di Treviso (dal 1361), di Nicosia (dal 1362), di Urgel, in Catalogna segnalano: i libri contenenti i testi di s. Girolamo, con l’indice da lui composto, accordati alla chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] lui dettarono il Bonifacio ed il Silvestri.
Da una lettera del marzo del 1502, della quale Atestinorum (Venetiis 1505) di Girolamo Atestino insieme con poesie di venne pubblicato per la prima volta a Treviso soltanto nel 1589:nel 1708se ne fece in ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] 'arte della stampa dal 1593, non più a Venezia bensì a Treviso. In quell'anno è infatti editore, per i tipi del trevigiano di letterati trevigiani e veneti (Girolamo Casoni da Oderzo, Antonio Piccioli da Ceneda, Bartolomeo Burchelati, Giulio Cornelio ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] di Comun, senz'altro più attendibili). Da lei il M. ebbe tre figli, Girolamo, Francesco e Bartolomeo, presentati in Avogaria 1443 e nel 1444, fu successivamente nominato podestà e capitanio di Treviso. Rientrato a Venezia, il 18 apr. 1446 fu eletto ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] un pagamento di 20 ducati a saldo delle pitture da lui eseguite nella "sala nova" e in " dal Lanzi (1809) che scambia Girolamo con Vincenzo. Anche per lo 1784, pp. 39 s. (ristampa anastatica Treviso 1973); A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine…, ...
Leggi Tutto