LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] momento, del provveditore al Sale Girolamo Bondumier, dipinse sei tele per Caterina per la chiesa di S. Paolo a Treviso, oggi al Museo civico, e un Gesù pittore si formò G. Tiepolo, ricordato daDa Canal nell'elogio diffuso delle qualità didattiche ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] 1650 nella collezione del conte Girolamo Gualdo (Testi, 1909, , che riprendevano le opere di Treviso («sicut pictae sunt ad modo cui iscrizione (MAG. PAULINUS 1332 PIC. DE VENECIIS), riportata da Pinton (1891, p. 277), non si riscontra sul manufatto ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] castello del Buonconsiglio a Trento di Girolamo Romanino, del 1531, o dell conosce la data precisa della partenza del D. da Praga (sett. 1625 o 1626?); il non , I disegni italiani di paesaggio dal 1600 al 1750, Treviso 1972, pp. XXXII, 31 s., ill. 56 s ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] somiglianza col San Girolamo della Compagnia della Giustitia 124 ss.; L. Crico, Lettere sulle Belle Arti trivigiane, Treviso 1833, pp. 191, 292; E. A. Cicogna, p. 126, n. 260; E. Manzato, L. C. da Murano, in Arte veneta, XXIV (1970), pp. 128-150; ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] C. eseguì un quadro con S. Gaetano da Thiene per S. Andrea della Valle, opera Giulia, ha due figli, Andrea e Girolamo; con loro vive un sacerdote, Sebastiano -298; R. Roli, I disegni italiani del Seicento..., Treviso 1969, pp. LIX, 96 s.; D. Redig de ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] chiesa di S. Francesco a Treviso, oggi alle Gallerie dell'Accademia Correr di Venezia, il S. Girolamo dell'Accademia Carrara di Bergamo (firmato di S. Martino in Burano, in Per l'arte. Da Venezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] , data in cui la sua presenza è testimoniata da una lettera di Taddeo Pepoli (Zurzolo, p. Beatrice per la chiesa di S. Girolamo alla Certosa. Nel 1659, insieme 164-168; P. Roli, Disegni italiani del '600, Treviso 1969, pp. XXXI s., XXXVII, 41 s.; Id ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] raffigura le allegorie delle città di Rovigo, Verona e Treviso, parte di un ciclo che intendeva celebrare le città Montano e Girolamo Fracastoro. Pure del 1566 era la pala, perduta, per S. Luca a Verona, nota ora solo da fotografie (Marinelli ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] , sposa Teodora, figlia di ser Girolamo Catalucci. Dei sei figli avuti da Teodora, il primogenito, Antonio, sarà Francesco a Cascia (Pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria, I, Treviso 1976, n. 23, p. 244).
L'anno della morte del C. non ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Crusca, e di un soggiorno a Perugia, da cui giunse a Roma con l’idea di di Bernardo De Dominici e Girolamo Baruffaldi (Vite de’ pittori..., V. Martinelli con una nota di F.F. Mancini, Treviso 1981; M. Roncetti, Un esemplare delle Vite di L. ...
Leggi Tutto